Professione
16 Novembre 2022 Precisazioni sulle nuove regole da rispettare redigendo la REV per stupefacenti e psicotropi; chiarimenti su un eventuale blocco del sistema informativo.
Il decreto decreto- legislativo 136/2022, relativo alla dematerializzazione della prescrizione veterinaria per i medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope incluse nelle sezioni B, C, D ed E della tabella dei medicinali è entrato in vigore lo scorso 27 settembre. In riferimento ad esso il Ministero ha emanato due circolari: la DGSAF prot. n. 19051 del 5 agosto 2022 e la DGSAF prot. n. 23004 del 26 settembre 2022. Ora, alla luce di ulteriori richieste di chiarimenti il Ministero ha emanato una nota in cui si esplicita che “dal 27 settembre u.s., è obbligatorio l’utilizzo della ricetta elettronica veterinaria (REV) per la prescrizione veterinaria di medicinali stupefacenti, con l’esclusione dei medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope incluse nella sezione A”. Inoltre, aggiunge la nota, si dovrà adottare la modalità elettronica (REV), anche per “le richieste previste dall’articolo 42, del D.P.R. n. 309/1990 che riguardano l’acquisto da parte dei medici veterinari di medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope comprese nella tabella dei medicinali, sezioni A, B e C e inoltrate a farmacisti, grossisti e ASL”. Tra le altre precisazioni va segnalato pure che “la prescrizione medico veterinaria dematerializzata, registrata a sistema, non potrà essere spedita più di una volta”. Infine, per quanto attiene a un eventuale blocco temporaneo del sistema informativo, la nota precisa che “questo non impedisce la continuità di prescrizione dei medicinali veterinari né la loro dispensazione all’utente finale”. In questa eventualità di forza maggiore, infatti, “si potranno in ogni caso utilizzare in alternativa le precedenti modalità operative cartacee, fermi restando gli obblighi di popolamento del sistema, per quanto di rispettiva competenza, al ripristino della corretta funzionalità del sistema, come descritto sia nel Manuale Operativo”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
18/03/2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022