Una nuova indagine multicentrica svela l’impennata dei casi autoctoni di leishmaniosi viscerale e cutanea. Un segnale d’allarme per la salute pubblica e veterinaria, in un’ottica One Health
A cura di Redazione Vet33
Dall’aumento del numero di casi alla necessità di diagnosi tempestive: il professor Alessandro Bartoloni parla di leishmaniosi, una zoonosi da affrontare con un approccio integrato e collaborativo
A cura di Redazione Vet33
Presso l’ambulatorio veterinario di Nesima, il nuovo profilo professionale affiancherà i medici veterinari nel controllo della leishmaniosi, segnando un passo avanti per la sanità pubblica...
A cura di Redazione Vet33
Una roadmap europea per sfruttare l’AI e i big data nella regolamentazione dei farmaci. Sicurezza, innovazione e tutela della salute animale e pubblica al centro del piano di lavoro delle autorità...
A cura di Redazione Vet33
Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico favoriscono la diffusione del flebotomo e del parassita Leishmania infantum, mettendo a rischio un cane su due. Veterinari ed esperti...
A cura di Redazione Vet33
Accessibilità, intelligenza artificiale, competitività, innovazione e sostenibilità sono i pilastri della nuova roadmap presentata dall’Agenzia Europea per i Medicinali, fondata sull’utilizzo...
A cura di Redazione Vet33
In Toscana sono significativamente in crescita i casi autoctoni di leishmaniosi viscerale e cutanea. Servono nuove strategie di prevenzione e controllo, come raccontato nel convegno di Firenze
A cura di Redazione Vet33
In questo episodio parleremo di zoonosi a trasmissione diretta, indiretta o mediate da vettori. Dalla rabbia all’echinococcosi, scopri perché l’approccio One Health è essenziale per contrastare...
A cura di Redazione Vet33
Il farmaco, primo trattamento orale essenziale per leishmaniosi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si distingue per efficacia e versatilità. Utilizzabile in ambito galenico, offre...
A cura di Redazione Vet33
In una nota del Ministero della Salute la dottoressa Angelica Maggio ha risposto alla segnalazione di Anmvi sulla mancanza di reperibilità di farmaci per curare la Leishmaniosi. L’Italia...
A cura di Redazione Vet33
A SCIVAC Rimini 2024 Elanco ha presentato le sue ultime soluzioni per il mercato veterinario, come antiparassitari e prodotti per la prevenzione della leishmania, ma anche novità nel campo...
A cura di Redazione Vet33
Le difficoltà di approvvigionamento dei farmaci veterinari contro la Leishmaniosi continuano a crescere in Europa. Per questo motivo, Anmvi ha segnalato il problema al Ministero della Salute,...
A cura di Redazione Vet33
Nel giro di pochi giorni sono stati registrati due casi di leishmaniosi nell’uomo, rispettivamente in un bambino di 3 anni e in un anziano di 81, nella provincia di Imperia. Nel primo caso la...
A cura di Redazione Vet33
I risultati del Progetto europeo CLIMOS collegano il cambiamento climatico ai cambiamenti nella distribuzione dei flebotomi, aumentando le preoccupazioni relative alla leishmaniosi
A cura di Redazione Vet33
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a MSD ...
A cura di Redazione Vet33
A Palermo si è svolto un convegno su prevenzione e contrasto delle zoonosi da vettore, organizzato in collaborazione con MSD Animal Health, in cui si è...
A cura di Redazione Vet33
Il gruppo Mars presenta un agevole manuale con teorie e pratici consigli per ospitare i propri amici a quattro zampe al lavoro e creare così un ambiente...
A cura di Redazione Vet33
Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule
A cura di Redazione Vet33
Nell’approccio diagnostico si procede suddividendo gli animali in due gruppi: senza segni clinici evidenti e con segni di leishmaniosi. Ovviamente per ciascun gruppo varia la tipologia di test
La leishmaniosi è una malattia infettiva trasmessa da flebotomi in continua espansione. Cani e gatti infetti non possono essere curati in modo definitivo, è...
A cura di E. Spada
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022