Login con

Farmaci

14 Giugno 2024

Leishmaniosi, carenza farmaci. Dal Ministero segnalate disponibilità

In una nota del Ministero della Salute la dottoressa Angelica Maggio ha risposto alla segnalazione di Anmvi sulla mancanza di reperibilità di farmaci per curare la Leishmaniosi. L’Italia partecipa anche al gruppo di lavoro europeo SPOC WP per trovare una definizione condivisa di carenza

di Redazione Vet33


Leishmaniosi, carenza farmaci. Dal Ministero segnalate disponibilità

Il Ministero della Salute, per mezzo della dottoressa Angelica Maggio, Direttore dell’Ufficio 4 dell’ex DGSAF, ha risposto alla segnalazione dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) sulla carenza di farmaci veterinari contro la Leishmaniosi. In una nota si danno gli aggiornamenti sulla disponibilità dei medicinali e su recenti variazioni, si chiarisce la presenza di una casella dedicata per le segnalazioni e si sottolinea che l’Italia partecipa al gruppo di lavoro europeo SPOC WP


La nota
Per quanto riguarda il medicinale veterinario Glucantime la ditta in data 24/01/2024 ha comunicato la temporanea non commercializzazione (carenza per motivi di natura commerciale), mentre in data 03/06/2024 ha comunicato la re-immissione in commercio. Attualmente l’unica confezione esistente è regolarmente autorizzata, presente in Banca Dati e tale dato è disponibile per la prescrizione. Non ci sono dati sulla disponibilità del prodotto in UPD (Union Product Database). 
Relativamente al medicinale veterinario Antimania, le due confezioni sono attualmente autorizzate in BD. Per quanto riguarda la UPD, la confezione 10 flaconi da 5 ml è stata indicata come not marketed dalla ditta. Invece, la confezione da 5 flaconi da 5 ml risulta in commercio, indicata in UPD come marketed.
Ciò premesso, non risultava a questo Ufficio alcuna carenza del principio attivo.  Si aggiunge che la procedura per segnalare la carenza di un medicinale da parte dei titolari AIC, ai sensi dell’art.16, comma 5, del dlgs.n.218/2023, è stata indicata nelle FAQ sul Portale del Ministero. Si fa presente, infine, che per quanto riguarda le carenze di medicinali veterinari, l’Italia ha istituito una casella dedicata per le segnalazioni e partecipa ai lavori del gruppo europeo SPOC WP, che sta pervenendo ad una definizione armonizzata di “carenza”.

CITATI: ANGELICA MAGGIO
TAG: ANMVI, ANTIMANIA, CARENZA FARMACI, DGSAF, FARMACI VETERINARI, FARMACIA, GLUCANTIME, LEISHMANIOSI, SPOC WP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top