Login con

Parassiti

22 Settembre 2023

Leishmaniosi canina, una formulazione galenica di artemisinina per trattarla

Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule 

di Redazione Vet33


Leishmaniosi canina, una formulazione galenica di artemisinina per trattarla

La leishmaniosi è una malattia sempre più diffusa tra i cani ed emergente anche tra la popolazione felina. Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale.
Si tratta dell’artemisinina, un composto ottenuto dalla Artemisia annua L., erba medicinale cinese un tempo nota come Qinghao e tradizionalmente utilizzata per il trattamento della malaria, che agisce uccidendo il plasmodio nello stadio di schizonte, cioè quello che deriva dalla forma del parassita trasmessa dalla zanzara anofele all’uomo e che si nutre dell’emoglobina presente nei globuli rossi

Meccanismi d’azione dell’artemisinina contro la forma viscerale
Per il trattamento della forma viscerale, si possono utilizzare amfotericina B liposomiale o miltefosina, a seconda della specie infettiva. Le alternative includono l’amfotericina B desossicolato e i composti di antimonio pentavalente. Una varietà di trattamenti topici e sistemici è disponibile per la leishmaniosi cutanea a seconda della specie causali e delle manifestazioni cliniche. A causa della tossicità dei farmaci utilizzati per il trattamento della forma viscerale, la ricerca ha quindi ipotizzato l’utilizzo anche dell’artemisinina come alternativa terapeutica.
Il meccanismo d’azione suggerito prevede l’interazione tra l’artemisina ed il ferro contenuto nel liquido citoplasmatico della cellula: si crea una reazione chimica che origina radicali liberi citotossici. Queste sostanze rompono le membrane cellulari, inducendo l’arresto del ciclo cellulare e l’apoptosi in promastigoti della Leishmania. Il farmaco, infatti, sembra essere efficace contro la malattia sia per azione diretta contro la forma amastigote, che tramite la stimolazione dell’attività macrofagocitaria. Il trattamento con artemisinina può essere adiuvato anche da altri trattamenti volti a ridurre l’attività del protozoo.

Luca Guizzon, farmacista clinico territoriale esperto di fitoterapia, in un articolo per Farmacia33 propone una formulazione galenica di artemisinina in capsule.

Formulazione con artemisinina in capsule

  • Materiali: bilancia, mortaio, pestello, incapsulatrice, cappa aspirante per polveri, cilindro graduato
  • Artemisinina 100mg
  • Eccipiente qb a 20 capsule

Dopo aver avvinato il cilindro e valutato il volume occupato dai 2000mg di artemisinina, si aggiunge eccipiente quanto basta a raggiungere il volume richiesto per il riempimento delle capsule. Si trasferisce in mortaio e si leviga fino ad omogeneità aggiungendo eventualmente aroma e dolcificante. Dopo aver distribuito uniformemente la polvere risultante sull’incapsulatrice ed aver riempito e chiuso le capsule, si procede ai controlli di rito e al confezionamento.
Gli studi fin qui prodotti suggeriscono un trattamento al dosaggio di 25mg/kg per 6 giorni con somministrazione bi-giornaliera. La posologia ed il dosaggio devono essere indicati dal medico veterinario.
Sono da registrare gli effetti collaterali già noti a carico del sistema gastroenterico, a cui si aggiunge una pericolosa neurotossicità in caso di sovradosaggio.

Fonti:
https://www.farmacista33.it/galenica/27593/leishmaniosi-artemisinina-in-capsule-per-uso-veterinario.html  
 

CITATI: LUCA GUIZZON
TAG: CANI, FARMACI VETERINARI, GALENICA, LEISHMANIOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top