Professione
04 Giugno 2025Presso l’ambulatorio veterinario di Nesima, il nuovo profilo professionale affiancherà i medici veterinari nel controllo della leishmaniosi, segnando un passo avanti per la sanità pubblica dell’Isola

La sanità pubblica veterinaria in Sicilia vede l’arrivo del primo tecnico veterinario. Il Dipartimento di Prevenzione veterinaria dell’Asp di Catania, infatti, ha accolto il suo primo Tecnico veterinario, una figura recentemente riconosciuta a livello nazionale e ora integrata nei servizi pubblici. Opererà presso l’ambulatorio di Nesima per supportare il monitoraggio della leishmaniosi canina, contribuendo a un servizio più efficiente e innovativo per il territorio.
È il primo incarico di questo tipo nella sanità pubblica veterinaria dell’Isola, a testimonianza di un cambiamento che punta a qualità ed efficienza dei servizi. Si tratta di una figura fino a oggi assente nelle dotazioni organiche delle aziende sanitarie, ma recentemente riconosciuta a livello nazionale nel contratto collettivo nazionale delle libere professioni.
L’incarico libero professionale deriva da uno specifico avviso pubblico previsto nel progetto del Piano sanitario nazionale “Monitoraggio della Leishmaniosi in Sicilia”. Un segnale concreto di innovazione e attenzione alla prevenzione e alla salute animale.
“Il Piano Sanitario Nazionale si conferma ancora una volta una leva strategica di innovazione e miglioramento dei servizi” dichiara il Direttore Generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio. “Questa iniziativa nasce, infatti, da un’opportunità concreta offerta dal progetto Psn, che abbiamo saputo interpretare con prontezza e visione. L’inserimento di profili professionali emergenti, come il Tecnico veterinario, dimostra la nostra capacità di adeguare l’organizzazione ai bisogni reali del territorio, valorizzando nuove competenze. Si tratta di un contributo significativo sia per l’efficienza del servizio pubblico, sia per il mercato del lavoro, creando spazi professionali qualificati all’interno del sistema sanitario”.
La nuova risorsa opererà presso l’ambulatorio veterinario pubblico di Nesima, in via Padre Angelo Secchi 10, dove affiancherà i medici veterinari dell'Asp nelle attività sanitarie rivolte ai Comuni del territorio, in particolare nella prevenzione e nel controllo della leishmaniosi canina.
CITATI: EMANUELE FARRUGGIA, GIUSEPPE LAGANGA SENZIO“Il Tecnico veterinario garantirà un supporto concreto per il miglioramento dell’efficienza dell’ambulatorio di Nesima, soprattutto nella gestione dei casi legati alla leishmaniosi” spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione veterinaria, Emanuele Farruggia. “È un esempio virtuoso di innovazione gestionale che nasce da esigenze operative e si traduce in un servizio di maggiore qualità per i cittadini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022