Login con

Animali da Compagnia

02 Ottobre 2023

Ufficio Pet friendly migliora benessere lavorativo. Dal gruppo Mars manuale teorico e pratico

Il gruppo Mars presenta un agevole manuale con teorie e pratici consigli per ospitare i propri amici a quattro zampe al lavoro e creare così un ambiente lavorativo migliore

di Redazione Vet33


Ufficio Pet friendly migliora benessere lavorativo. Dal gruppo Mars manuale teorico e pratico

Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza dei propri animali da compagnia in ufficio favorisce il benessere, riduce lo stress, aumenta il livello di attività fisica, la produttività e la serenità dei dipendenti, ma per realizzare un ufficio pet-friendly servono regole per la sicurezza di animali e dipendenti. Sul tema il Gruppo Mars – rappresentato da Mars, Royal Canin e AniCura – ha organizzato lo scorso 20 settembre un workshop Pet Vibes, Better Office per presentare l’esperienza di un ufficio pet-friendly e per accrescere la consapevolezza sui benefici reali legati alla presenza dei pet sul luogo di lavoro. Mars ha anche preparato un toolkit per la diffusione dei contenuti e la valutazione dell’opportunità all’interno di una realtà aziendale.

In Italia, il Gruppo Mars è stato pioniere nell’inaugurare la pratica del Pet friendly office, facendola diventare una consuetudine; oggi, tutti i suoi dipendenti hanno l’opportunità di portare con sé i propri animali domestici in ufficio in qualsiasi giorno della settimana e di godere dei benefici che la loro presenza comporta sul luogo di lavoro.


I benefici di un ufficio pet friendly per persone e aziende
Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza degli animali in ufficio favorisce il benessere, riduce lo stress, aumenta il livello di attività fisica, la produttività e la serenità dei dipendenti. Avere accanto il proprio cane migliora la performance lavorativa perché rende l’atmosfera più rilassata, stimola la creatività e agevola l’interazione tra i colleghi, oltre a portare allegria e buonumore.
Le ricerche condotte dal WALTHAM™ Centre for Pet Nutrition, il centro di ricerca di Mars, confermano che i dipendenti di un’azienda che lavorano a fianco del proprio cane hanno un abbassamento dello stress nel corso della giornata. Più in generale, la presenza degli animali influisce positivamente sul benessere delle persone riducendo significativamente i problemi di salute e il rischio di problemi cardiovascolari, e aumentando la possibilità di recupero a seguito di particolari disturbi, ad esempio problemi cardiaci.


La visione di Mars Petcare
Mars si rivolge ad altre aziende per coinvolgerle e aiutarle ad aprire i loro uffici o spazi di lavoro, non solo per consentire l’accesso agli animali domestici, ma anche per prevedere misure e strumenti di accoglienza per rendere l’ambiente lavorativo più piacevole per tutti.
Il manuale offerto da Mars, Pet friendly office: Teoria e pratici consigli per ospitare al lavoro gli amici a quattro zampe segue questa visione: è uno strumento per tutte le aziende, gli enti, le associazioni e gli spazi di co-working che vogliono creare un ambiente di lavoro dinamico e stimolante. Il toolkit si propone di guidare con esempi concreti il percorso di sviluppo di procedure interne e linee guida per gestire al meglio il proprio ufficio pet friendly, così che dipendenti e ospiti possano portare i propri pet al lavoro, nel rispetto degli ambienti e delle persone presenti e con la massima sicurezza.


I punti del programma
Il toolkit di Mars fornisce consigli per convincere la leadership aziendale ad adottare una politica pet friendly (impatto su assunzioni, implicazioni finanziare), e dà informazioni su come creare una pet policy attraverso esempi concreti e su come comunicarla, sia ai propri dipendenti sia al di fuori dell’azienda.


Requisiti per i pet
Per partecipare, i pet devono essere:

  • Di almeno 3 mesi d’età
  • In regola con le vaccinazioni richieste dalla legge nazionale
  • Esenti da malattie infettive o parassiti
  • Puliti e ben toelettati
  • Abituati a non sporcare in casa
  • Obbedienti, ben socializzati e senza precedenti di episodi di morsi, eccessivo abbaiare, inseguimenti o comportamenti aggressivi
  • Microchippati, per poter consentire una loro localizzazione e restituzione al proprietario in caso di allontanamento durante la visita in azienda
  • Coperti dalla polizza assicurativa per gli eventuali danni che il pet potrebbe arrecare a persone, animali o cose.


Responsabilità dei proprietari dei pet
I proprietari dei pet che intendono portare i loro animali al lavoro devono accettare di:

  • Essere responsabili, al 100%, del comportamento, del benessere, dell’igiene e della felicità dei loro pet durante tutta la permanenza degli animali in azienda
  • Rispettare gli altri dipendenti e i loro pet, per assicurare il massimo grado di successo e produttività di tutti sul luogo di lavoro
  • Gestire il proprio spazio di lavoro per assicurare che sia a prova di pet e sicuro
  • Tenere con sé il proprio pet e controllarlo durante tutta la giornata
  • Assicurarsi che il comportamento del proprio pet non interferisca con il comfort o la capacità degli altri dipendenti di svolgere il proprio lavoro
  • Disporre di oggetti propri, volti ad assicurare la sicurezza del pet, come guinzagli, ceste o cancelletti
  • Disporre di articoli come sacchetti per la raccolta degli escrementi, giocattoli, ciotole per il cibo e l’acqua
  • Provvedere alle pause necessarie ai bisogni fisiologici dell’animale, consentire al pet l’accesso all’acqua e al cibo, offrendogli inoltre la possibilità di fare un adeguato esercizio fisico durante la giornata
  • Rimuovere immediatamente eventuali escrementi
  • Possedere una copertura assicurativa di responsabilità civile
  • Essere legalmente e finanziariamente responsabile per qualsiasi danno causato dal proprio pet
  • Fornire annualmente la prova dell’avvenuta vaccinazione e salute del proprio pet
  • Non consentire ai propri animali l’accesso alle aree non destinate alla convivenza con i pet
  • Ricorrere a un servizio di petcare alternativo nelle giornate in cui il dipendente non possa essere in grado di gestire completamente il proprio animale sul posto di lavoro
  • Portare il pet a casa, in qualsiasi momento, nel caso in cui il suo comportamento costituiscano una distrazione dal lavoro, un disturbo o un pericolo per chiunque altro, o nel caso in cui ciò sia richiesto dal manager di riferimento.


Perché portare i pet sul luogo di lavoro
Secondo l’indagine Gli uffici pet-friendly nell’era del lavoro post-Covid, condotta da SWG e commissionata dal gruppo Mars, la metà dei lavoratori (47%) ritiene che la presenza di cani migliori l’umore complessivo dell’ufficio, mentre 2 su 5 reputano che diminuisca lo stress (42%), che favorisca le occasioni di connessione con i colleghi (40%), e che permetta ai proprietari di lavorare con più tranquillità (40%). Vengono evidenziate anche ricadute positive per il business: la presenza di cani stimolerebbe la creatività dei lavoratori (31%) e ne favorirebbe la produttività (27%). L’azienda, inoltre, diventerebbe più attrattiva in un’ottica di employer branding: avere una politica pet-friendly, di attenzione agli animali domestici e alle esigenze dei proprietari farebbe aumentare le probabilità di accettare un nuovo posto di lavoro per 1 persona su 3 (30%), percentuale che sale al 37% tra i più giovani (18-34enni) a dimostrazione di come le nuove generazioni siano sempre più alla ricerca di un posto di lavoro che possa rispecchiare i loro valori.


Il gruppo Mars
Mars, Incorporated è un’azienda a proprietà familiare con oltre un secolo di storia nella produzione di prodotti diversificati e nell’offerta di servizi alle persone che possiedono e amano gli animali da compagnia. L’azienda è un business globale che produce diversi brand, oltre a fornire servizi veterinari per la salute dei pet. Il quartier generale si trova a McLean, in Virginia (USA) e l’azienda è presente in più di 80 paesi. In Italia, il Gruppo racchiude 3 anime: Mars Multisales, South Europe (con diversi brand, tra cui CESAR®, WHISKAS®, PEDIGREE® e SHEBA®), Royal Canin e AniCura.

  • Mars Multisales, South Europe è il cluster che unisce Italia, Grecia, Cipro e Malta, con sede a Milano; produce e distribuisce una vasta gamma di prodotti, tra cui: petcare – PEDIGREE®, WHISKAS®, CESAR®, SHEBA®; cioccolato – M&M’S®, SNICKERS®, MARS®, TWIX®; caramelle – SKITTLES®; Food – BEN’S ORIGINALTM e SUZI WAN® – e la gamma di healthy snack a base di frutta secca BE-KIND®.
  • Royal Canin, azienda leader nella nutrizione di alta gamma per cani e gatti. Fondata nel 1968 dal Medico Veterinario Jean Cathary, produce da oltre 50 anni soluzioni nutrizionali per cani e gatti, con l’obiettivo di supportarne salute e benessere e di creare un mondo migliore per loro.
  • AniCura è un gruppo di ospedali e cliniche veterinarie leader in Europa per la fornitura di cure di alta qualità per gli animali da compagnia. Nata nel 2011 nei Paesi Scandinavi da una fusione di ospedali veterinari per piccoli animali, AniCura è presente in Italia dal 2018 come il più grande gruppo di cliniche veterinarie del Paese, con un network di 37 strutture e un Team di 1.400 collaboratori di cui circa 1000 veterinari.


Il Waltham™ Centre For Pet Nutrition
Situato a Leicestershire, in Gran Bretagna, il centro di ricerca di Mars si avvale del contributo dei più importanti esperti che sviluppano ricette per prodotti nutrizionali di alta qualità in grado di soddisfare i bisogni degli animali domestici, in modo pratico. Dopo la pubblicazione del primo studio su una rivista scientifica, nel 1963, WALTHAM™ ha raccontato i risultati della propria ricerca in oltre 1.700 pubblicazioni, tra cui più di 600 articoli su riviste scientifiche certificate. I ricercatori WALTHAMTM collaborano con famosi veterinari ed esperti in nutrizione, guidati dalla visione di Mars Petcare volta a creare un mondo migliore per gli animali domestici e a fornire supporto scientifico ed esperienza, alla base dei più importanti brand di Mars.

TAG: ANIMALI DA COMPAGNIA, MARS, PETCARE, STRESS LAVORO CORRELATO, WALTHMAN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top