Login con

Ricerca


29/11/2023

Api

Maltempo in Italia, Coldiretti: api a rischio

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

I fondamenti teorici dell’equilibrio idroelettrolitico e le indicazioni pratiche per individuare le necessità del paziente e adottare le scelte terapeutiche...

Il Ministero della Salute ha rilasciato le Linee guida aggiornate per la lotta contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili (Tse) negli allevamenti ovini...

Presentata alla Camera il 23 giugno, la proposta di legge ha iniziato il suo iter con l’assegnazione alla XIII Commissione Agricoltura. L’obiettivo? ...

Zanzariere e insetticidi non espletano fino in fondo la loro funzione? Dal Cnr-Isc arriva la soluzione gene driver, che interviene sulle zanzare, veicolo di...

Un nuovo biopesticida messo a punto nei laboratori dell’ENEA e destinato a proteggere le api da parassiti come l’Aethina tumida.

Macchine ideate, progettate e costruite dall’azienda appositamente per il mondo della veterinaria. 

Api mellifere, bombi e api solitarie, quanto rischiano dall’esposizione ai prodotti fitosanitari? Su richiesta della Commissione europea, l’Efsa ha ...

Integrazione ed inclusione: questi i driver del nuovo progetto organizzato dalla FISE che, grazie al Cavallo, offre nuove opportunità di ascolto a persone...

Gli esiti del primo studio italiano, realizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) dell’Università degli Studi di Milano, che...

Uno studio sugli antimicrobici consigliati per il trattamento dell’infezione batterica delle vie urinarie nei cani e nei gatti individua gli uropatogeni più...

Animale come interlocutore diretto del paziente oppure come ponte comunicativo con il terapeuta: due i percorsi della pet therapy, pratica che risale a un...

Un protocollo di mesoterapia a più sessioni per la gestione dell'artrosi dell'anca nei cani da lavoro della polizia. I risultati dello studio.

Adottate nuove norme per abbassare i livelli massimi di residui di clothianidin e thiamethoxam, a tutela delle api e degli impollinatori

Il trattamento ha fatto registrare una percentuale di successo del 77%; gli esiti del trapianto di microbiota sono risultati correlati a fattori preesistenti.

La resistenza ai farmaci antitumorali rende necessaria la ricerca di altre terapie: il ruolo dei regolatori epigenetici in caso di linfoma canino.

Si riaccendono le speranze: potrebbe essere un vaccino la nuova arma utile a combattere la peste delle api mellifere.

Protocollo chemioterapico più breve, in associazione a trattamento con lomustina nel linfoma canino a cellule B e T. Lo studio.

Innesti allogenici a supporto della tenorrafia in caso di rottura del tendine di Achille: complicanze ed esiti.

Un team dell'Oregon State University, sta studiando una nuova immunoterapia per il cancro canino, basata sui nanocorpi dei camelidi.

Pagina di 4        Prima    Precedente   2    3    4    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top