Login con

Api

18 Luglio 2023

Api, una proposta di legge per una tutela più adeguata

Presentata alla Camera il 23 giugno, la proposta di legge ha iniziato il suo iter con l’assegnazione alla XIII Commissione Agricoltura. L’obiettivo? Integrare la legge 313 del 24 dicembre del 2004, sulla salvaguardia delle api italiane.


Api, una proposta di legge per una tutela più adeguata

E’ nota e riconosciuta da tempo l’importanza delle api come specie che necessita di protezione, tuttavia ad oggi non vi è una specifica normativa che le tuteli adeguatamente. Un segnale inequivocabile, in questo senso, è per esempio il fatto che mancano sanzioni penali come previsto invece per l’uccisione o il maltrattamento di altre specie animali. In questo scenario si colloca la recente proposta di legge (per iniziativa di Malaguti e altri) che chiede di integrare la legge 313 del 24 dicembre 2004, dopo l’articolo 6, con due nuovi articoli (6 bis e 6 ter).

Il 6 bis, rende obbligatoria la denuncia alle autorità di pubblica sicurezza degli alveari insediatisi casualmente presso abitazioni private affinché, tramite l’aiuto di apicoltori, si provveda alla loro rimozione senza arrecargli danno e al loro dislocamento presso aree adeguate come gli alveari domestici. Sono stati frequenti, infatti, i casi in cui alveari insediatisi in aree domestiche sono stati distrutti dai proprietari, senza alcuna segnalazione.

Mentre il 6 ter equipara l’Apis mellifera agli animali domestici, a cui si applicano le disposizioni degli articoli 544-bis (Uccisione di animali) e 544-ter (Maltrattamento di animali) del codice penale. Un’eventuale distruzione sarà subordinata alla sussistenza di circostanze del tutto eccezionali di ordine sanitario o pubblico e a un’ordinanza del sindaco o di altra autorità competente.    

TAG: LEGGE 313 24 DICEMBRE 2004, PROPOSTA DI LEGGE, XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top