api
18 Luglio 2023 Presentata alla Camera il 23 giugno, la proposta di legge ha iniziato il suo iter con l’assegnazione alla XIII Commissione Agricoltura. L’obiettivo? Integrare la legge 313 del 24 dicembre del 2004, sulla salvaguardia delle api italiane.
E’ nota e riconosciuta da tempo l’importanza delle api come specie che necessita di protezione, tuttavia ad oggi non vi è una specifica normativa che le tuteli adeguatamente. Un segnale inequivocabile, in questo senso, è per esempio il fatto che mancano sanzioni penali come previsto invece per l’uccisione o il maltrattamento di altre specie animali. In questo scenario si colloca la recente proposta di legge (per iniziativa di Malaguti e altri) che chiede di integrare la legge 313 del 24 dicembre 2004, dopo l’articolo 6, con due nuovi articoli (6 bis e 6 ter).
Il 6 bis, rende obbligatoria la denuncia alle autorità di pubblica sicurezza degli alveari insediatisi casualmente presso abitazioni private affinché, tramite l’aiuto di apicoltori, si provveda alla loro rimozione senza arrecargli danno e al loro dislocamento presso aree adeguate come gli alveari domestici. Sono stati frequenti, infatti, i casi in cui alveari insediatisi in aree domestiche sono stati distrutti dai proprietari, senza alcuna segnalazione.
Mentre il 6 ter equipara l’Apis mellifera agli animali domestici, a cui si applicano le disposizioni degli articoli 544-bis (Uccisione di animali) e 544-ter (Maltrattamento di animali) del codice penale. Un’eventuale distruzione sarà subordinata alla sussistenza di circostanze del tutto eccezionali di ordine sanitario o pubblico e a un’ordinanza del sindaco o di altra autorità competente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022