Api
02 Febbraio 2023Adottate nuove norme per abbassare i livelli massimi di residui di clothianidin e thiamethoxam, a tutela delle api e degli impollinatori
L’Efsa lo ha confermato: clothianidin e thiamethoxam, sostanze chimiche, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, rappresentano un rischio elevato per le api e contribuiscono al declino globale degli impollinatori. In seguito a queste valutazioni la Commissione, in linea con la strategia enunciata nel Green Deal e nella strategia Farm to Fork, ha deciso di adottare nuove norme destinate ad abbassare i livelli massimi di residui (LMR) per questi due pesticidi, già dal 2018 vietati all’aperto nella UE. Le nuove norme, che abbasseranno gli LMR esistenti per queste sostanze al livello più basso che può essere misurato con le ultime tecnologie, si applicheranno a tutti i prodotti fabbricati nell'UE, ma anche ai prodotti alimentari e ai mangimi importati a partire dal 2026, così da dare tempo ai Paesi terzi di adeguarsi alla normativa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022