Login con

Animali da Reddito

13 Luglio 2022

Api e medicinali: somministrazione e antibiotico resistenza

Somministrazione e registrazione dei trattamenti medicinali per le api: il Ministero della Salute, sulla base del Regolamento (UE) 2019/6, indica le procedure.


Api e medicinali: somministrazione e antibiotico resistenza

In applicazione al Regolamento (UE) 2019/6, arrivano per la prima volta, le indicazioni nazionali relative ai trattamenti farmacologici sulle api. Il documento, predisposto dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, fornisce puntualizzazioni su molteplici aspetti: dal ruolo degli operatori e dei veterinari alle modalità di approvvigionamento (esclusivamente attraverso canali ufficiali autorizzati) fino alla gestione delle registrazioni dei medicinali somministrati- (tramite apposito modello, allegato al documento). All’interno del documento viene anche precisato che in questa fase iniziale si punta sulla “massima collaborazione dei servizi veterinari sia per le necessarie attività di verifica che di sensibilizzazione del settore”. Inoltre, in attesa che si provveda all’implementazione di check- list in grado di armonizzare i controlli su tutto il territorio nazionale, e fino alla pubblicazione di circolari operative specifiche, “i controlli ufficiali per l’anno 2022 devono essere svolti e registrati tramite le check-list informatizzate disponibili nel sistema informativo ClassyFarm – altre specie”.  

Antibiotico resistenza

Particolarmente importante il riferimento, presente nel testo, all’antibiotico- resistenza. La problematica, infatti, riguarda il settore apistico molto più di quanto si possa pensare. Nel documento, a questo proposito, si sottolinea che: “Il fenomeno della farmaco-resistenza vede pienamente coinvolto il settore apistico, per la grave minaccia che esso rappresenta per la salute delle api e per la salute pubblica. Vista, infatti, la scarsità dei medicinali veterinari autorizzati per tale specie, il settore corre un rischio ulteriore per la possibile riduzione dell’arsenale terapeutico per perdita di efficacia”. Alla luce di questi rischi “qualsiasi constatazione di mancata efficacia in seguito alla somministrazione del medicinale veterinario, conformemente al riassunto delle caratteristiche del prodotto, deve essere attentamente valutato e segnalato per tentare di preservare la sicurezza e l’efficacia del medicinale stesso”. Infine, viene precisato che nei casi in cui la terapia antibiotica non potesse debellare del tutto l’agente patogeno, il suo utilizzo deve essere “opportunamente valutato da parte del medico veterinario e oggetto dei necessari approfondimenti con i servizi veterinari in ragione delle politiche sanitarie collegata alla malattia specifica”.

TAG: ANTIBIOTICO RESISTENZA, API, MEDICINALI, REGOLAMENTO 2019/6, SOMMINISTRAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top