Login con

Animali da Reddito

13 Luglio 2022

Api e medicinali: somministrazione e antibiotico resistenza

Somministrazione e registrazione dei trattamenti medicinali per le api: il Ministero della Salute, sulla base del Regolamento (UE) 2019/6, indica le procedure.


Api e medicinali: somministrazione e antibiotico resistenza

In applicazione al Regolamento (UE) 2019/6, arrivano per la prima volta, le indicazioni nazionali relative ai trattamenti farmacologici sulle api. Il documento, predisposto dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, fornisce puntualizzazioni su molteplici aspetti: dal ruolo degli operatori e dei veterinari alle modalità di approvvigionamento (esclusivamente attraverso canali ufficiali autorizzati) fino alla gestione delle registrazioni dei medicinali somministrati- (tramite apposito modello, allegato al documento). All’interno del documento viene anche precisato che in questa fase iniziale si punta sulla “massima collaborazione dei servizi veterinari sia per le necessarie attività di verifica che di sensibilizzazione del settore”. Inoltre, in attesa che si provveda all’implementazione di check- list in grado di armonizzare i controlli su tutto il territorio nazionale, e fino alla pubblicazione di circolari operative specifiche, “i controlli ufficiali per l’anno 2022 devono essere svolti e registrati tramite le check-list informatizzate disponibili nel sistema informativo ClassyFarm – altre specie”.  

Antibiotico resistenza

Particolarmente importante il riferimento, presente nel testo, all’antibiotico- resistenza. La problematica, infatti, riguarda il settore apistico molto più di quanto si possa pensare. Nel documento, a questo proposito, si sottolinea che: “Il fenomeno della farmaco-resistenza vede pienamente coinvolto il settore apistico, per la grave minaccia che esso rappresenta per la salute delle api e per la salute pubblica. Vista, infatti, la scarsità dei medicinali veterinari autorizzati per tale specie, il settore corre un rischio ulteriore per la possibile riduzione dell’arsenale terapeutico per perdita di efficacia”. Alla luce di questi rischi “qualsiasi constatazione di mancata efficacia in seguito alla somministrazione del medicinale veterinario, conformemente al riassunto delle caratteristiche del prodotto, deve essere attentamente valutato e segnalato per tentare di preservare la sicurezza e l’efficacia del medicinale stesso”. Infine, viene precisato che nei casi in cui la terapia antibiotica non potesse debellare del tutto l’agente patogeno, il suo utilizzo deve essere “opportunamente valutato da parte del medico veterinario e oggetto dei necessari approfondimenti con i servizi veterinari in ragione delle politiche sanitarie collegata alla malattia specifica”.

TAG: ANTIBIOTICO RESISTENZA, API, MEDICINALI, REGOLAMENTO 2019/6, SOMMINISTRAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

E' nato il Gruppo pet di Confcommercio, per unire imprese e professionisti dei settori legati agli animali da compagnia. In quanto realtà flessibile e ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top