Login con

Mercato

25 Ottobre 2025

Pet, acquisti online in crescita: il 69% dei proprietari italiani compra sul web, ma i negozi restano indispensabili

Secondo l’ultimo sondaggio del Permanent Pet Watch, aumenta la frequenza mensile di acquisti digitali di prodotti per animali, soprattutto tra i 30-50enni. Un terzo dei proprietari continua a preferire l’esperienza in store per il contatto diretto e i consigli personalizzati

di Redazione Vet33


Pet, acquisti online in crescita: il 69% dei proprietari italiani compra sul web, ma i negozi restano indispensabili

Secondo i dati raccolti a luglio dal Permanent Pet Watch di Mediatic, nel 2025 il 69% dei proprietari di animali ha effettuato almeno un acquisto online negli ultimi 12 mesi, mentre il 53% compra sul web più della metà dei prodotti per cani, gatti e piccoli animali. A guidare la tendenza sono i consumatori tra i 30 e i 50 anni, sempre più fidelizzati al canale digitale. Eppure, nonostante la crescita dell’e-commerce, l’esperienza d’acquisto in negozio rimane un punto fermo: uno su tre preferisce ancora i punti vendita fisici, soprattutto per ricevere consulenze dirette e valutare i prodotti dal vivo.

Online + offline: esperienza omnicanale 

L’ultimo sondaggio del Permanent Pet Watch rivela una crescente inclinazione degli italiani ad acquistare prodotti per animali online, con un incremento significativo nella frequenza mensile rispetto alla precedente rilevazione. Tuttavia, l’esperienza d’acquisto in store resta fondamentale per i proprietari.
Nel mese di luglio, l’osservatorio Permanent Pet Watch ha condotto un’indagine sul comportamento di acquisto online dei proprietari di animali di compagnia in Italia nel 2025. Hanno partecipato proprietari di gatti, cani ed altri piccoli animali, con una prevalenza di donne nella fascia di età tra i 30 e oltre i 50 anni.

Almeno un acquisto online una volta all’anno 

Il 69% degli intervistati dichiara di aver effettuato almeno un acquisto online di prodotti per il proprio animale da compagnia negli ultimi 12 mesi con il 53% dei pet owner italiani che acquista online più della metà dei prodotti per animali, un dato stabile rispetto all’indagine condotta dall’osservatorio nel 2021, quando le nuove abitudini di consumo erano fortemente influenzate dall’emergenza sanitaria.
A guidare gli acquisti online sono ancora gli utenti nella fascia d’età 30-50 anni. La quota di proprietari che effettua acquisti online almeno una volta al mese raggiunge il 58%, segnando un lieve aumento rispetto al 52% registrato nel 2021 e quindi una maggiore abitudine e fidelizzazione al canale digitale.

Le piattaforme top

Zooplus si conferma il sito e-commerce più utilizzato dal 36% pet owner italiani intervistati, registrando una crescita che, rispetto alla precedente indagine del Permanent Pet Watch, lo porta a superare Amazon, il cui utilizzo scende dal 39% nel 2021 al 30% circa nel 2025. Il dato suggerisce un progressivo spostamento delle preferenze verso piattaforme verticali e specializzate nel pet food e pet care, confermato anche dalla stabilità di altri player di settore. 

Convenienza, comodità e disponibilità 

Secondo i rispondenti, i principali vantaggi degli acquisti online sono:
● Convenienza di prezzi e promozioni (66%);
● Comodità, risparmio di tempo e consegna a domicilio (64%);
● Possibilità di acquistare in ogni momento (61%);
● Maggiori possibilità di scelta (inclusi prodotti difficilmente reperibili nei negozi tradizionali) (53%);
● Possibilità di evitare code (16%).

Petfood al top degli acquisti online 

Tra le categorie di prodotti acquistati online, il pet food si conferma al primo posto, con una netta preferenza per gli alimenti secchi (64%) rispetto a quelli umidi (40%). Seguono gli antiparassitari (33%) e una varietà di articoli per il comfort e la cura degli animali: cucce, trasportini e accessori per l’auto (27%), snack (27%), lettiere (25%), guinzagli e abbigliamento (24%), prodotti per l’igiene e la toelettatura (21%), giochi (21%) e altri prodotti (10%).
Analizzando i dati per tipo di pet, emerge una netta prevalenza degli acquisti di alimenti secchi e soprattutto umidi per gatti rispetto ai cani: in particolare, il 60% degli utenti dichiara di acquistare esclusivamente alimenti umidi per gatti, contro appena il 22% per i cani. 
Per quanto riguarda invece le lettiere, si registra un incremento significativo degli acquisti online rispetto al 2021, con un aumento di circa 10 punti percentuali (dal 38% al 49%).

I cambiamenti degli ultimi anni

Rispetto a cinque anni fa, le abitudini di acquisto dei pet owner sono cambiate in modo significativo: il 62% dichiara di acquistare prodotti per animali con maggiore frequenza online rispetto ai negozi fisici. Circa il 33% afferma invece di non aver modificato le proprie abitudini. Solo una minoranza, in netta controtendenza, dichiara di preferire oggi gli acquisti nei punti vendita fisici rispetto all’online. 

Chi preferisce i negozi fisici

Nonostante la crescente diffusione degli acquisti online, l’esperienza nei punti vendita fisici resta fondamentale per una significativa parte di proprietari di animali. Infatti, circa un terzo (31%) continua a preferire l’acquisto in negozio, principalmente perché il apprezza il supporto personalizzato e i consigli diretti (53%) che solo il punto vendita può offrire. Il 18% sottolinea l’importanza di poter vedere e toccare il prodotto prima dell’acquisto, mentre il 16% trova più comodo rivolgersi al negozio per evitare tempi di consegna lunghi o difficoltà nel reso. 
Chi non acquista online da oltre un anno, dichiara di rivolgersi soprattutto alle catene specializzate come Arcaplanet e Isola dei Tesori (47%) o a piccoli negozi indipendenti (25%) e Grande Distribuzione (23%), confermando il valore dell’esperienza fisica nel mercato pet.

TAG: ONLINE, PERMANENT PET WATCH, PET ECONOMY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/10/2025

Gli scienziati australiani hanno trovato numerosi cuccioli di foca morti sull’isola Heard, con segni compatibili con l’influenza aviaria H5N1. Il virus, già segnalato nelle vicine Kerguelen e...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top