Cani
13 Dicembre 2022 Protocollo chemioterapico più breve, in associazione a trattamento con lomustina nel linfoma canino a cellule B e T. Lo studio.

Il linfoma è una delle neoplasie più frequentemente diagnosticate nei cani, con un'incidenza annuale stimata da 13 a 114 per 100.000 animali. Per il trattamento di questa malattia è stata descritta una varietà di protocolli chemioterapici multi- e a singolo agente con diverse durate di trattamento, che portano a tassi di remissione completa fino all'84% e durate mediane di remissione di circa 300 giorni. Di solito questi protocolli sono intensivi e durano più di 24 settimane. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che i protocolli a breve termine possono rappresentare un'alternativa ai tradizionali regimi di trattamento a lungo termine con una fase di mantenimento in quanto questi producono un risultato di risposta comparabile Pertanto, un recente studio si è posto l’obiettivo di indagare se un protocollo più breve combinato con un trattamento di mantenimento orale con lomustina (3 × in 8 settimane) potesse presentare un risultato accettabile, sia per i linfomi a cellule B e T, sia per i diversi tipi di linfomi normalmente riscontrato in uno studio veterinario privato.
Lo studio
La valutazione ha riguardato 144 cani portatori di vari tipi di linfoma: multicentrico (n = 123), alimentare (n = 13), vario (n = 7) e mediastinico (n = 1). Il tasso di risposta complessivo è stato dell'83,3% (cellule B: 86,6%, cellule T: 79,4%). La remissione completa (CR) è stata raggiunta nel 72,2% dei casi (cellule B: 77,3%, cellule T: 67,6%) e la remissione parziale (PR) nell'11,1% (cellule B: 9,3%, cellule T: 11,8%) degli animali. La durata mediana della prima remissione completa è stata di 242 giorni. La sopravvivenza mediana nei cani con CR è stata di 374 giorni (cellule B: 436 giorni, cellule T: 252 giorni) e il tempo di sopravvivenza globale mediano di 291 giorni (cellule B: 357 giorni, cellule T: 210 giorni). Da queste evidenze si è quindi concluso che nei cani con linfoma sia a cellule B che a cellule T, la chemioterapia a breve termine seguita dal consolidamento della lomustina porta a tempi di remissione e sopravvivenza comparabili a quelli correlati ai protocolli convenzionali con ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisolone e con tossicosi accettabile.
Limmer, S., Nerschbach, V., Eberle, N. et al. Efficacy and tolerability of a 12-week combination chemotherapy followed by lomustine consolidation treatment in canine B- and T-cell lymphoma. Acta Vet Scand 64, 36 (2022). https://doi.org/10.1186/s13028-022-00660-z
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
Uno studio pubblicato su Science, con la partecipazione della Sapienza, rivela che la Culex pipiens form molestus si è adattata all’uomo migliaia di anni fa in una società agricola egiziana,...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Il nuovo Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2189 amplia le zone di restrizione II nelle province di Lucca e Massa Carrara dopo il focolaio toscano. Revocate tutte le restrizioni in Calabria
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Lo stop temporaneo deciso da Parigi fino al 4 novembre per contenere i focolai di dermatite nodulare bovina potrebbe ridurre l’arrivo di vitelli da carne destinati all’ingrasso in Italia, la...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Il decreto interministeriale, firmato dal Ministero della Salute insieme a Masaf e Mimit, definisce gli indirizzi per introdurre il sessaggio in ovo e vietare l’abbattimento selettivo dei pulcini...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022