Login con

Alert sanitari

29 Ottobre 2025

Dermatite nodulare, stop export Francia. Rischio approvvigionamento bovini in Italia

Lo stop temporaneo deciso da Parigi fino al 4 novembre per contenere i focolai di dermatite nodulare bovina potrebbe ridurre l’arrivo di vitelli da carne destinati all’ingrasso in Italia, la quale produce meno del 50% del proprio fabbisogno

di Redazione Vet33


Dermatite nodulare, stop export Francia. Rischio approvvigionamento bovini in Italia

La decisione della Francia di sospendere temporaneamente l’esportazione di bovini vivi per contenere la diffusione della dermatite nodulare bovina (Lsd) rischia di avere pesanti ripercussioni anche in Italia. Il blocco, in vigore fino al 4 novembre, potrebbe causare una contrazione dei capi destinati alla macellazione nella prossima primavera, aggravando la già precaria autosufficienza del Paese, che copre solo la metà del proprio fabbisogno di carne bovina.

L’impatto sul mercato della misura francese

La sospensione dell’export, annunciata dal Ministro francese Annie Genevard, ha l’obiettivo di contenere l’epidemia che sta colpendo diversi allevamenti in Francia. Si tratta di una misura straordinaria, adottata dopo che abbattimenti preventivi e campagne vaccinali non sono riusciti a fermare la diffusione del virus.
Secondo Massimiliano Ruggenenti, Presidente del Consorzio lombardo produttori Carne Bovina, “questa sospensione creerà un buco negli approvvigionamenti e renderà ancora più fragile il sistema italiano, che già oggi produce a malapena il 50% della propria carne bovina”. 
La Francia rappresenta infatti il principale fornitore di bovini per l’Italia, coprendo circa il 70% del mercato europeo con oltre 900mila vitelli esportati ogni anno.

L’Italia osserva con attenzione

Dal Paese Oltralpe l’Italia importa soprattutto broutard, vitelli da carne destinati all’ingrasso. La sospensione delle forniture rischia quindi di compromettere la programmazione produttiva degli allevatori italiani e potrebbe determinare un calo di capi destinati alla macellazione a partire dalla prossima Primavera. 
Il Direttore Generale della Salute animale del Ministero della Salute, Giovanni Filippini, ha assicurato di monitorare “con attenzione il quadro epidemiologico francese”. In caso di riapertura delle frontiere, ha aggiunto, sarà necessario fare “una valutazione del rischio relativo all’importare animali che provengono comunque da un territorio con una circolazione virale importante. Dovremo essere molto prudenti e determinati – ha continuato Filippini – nell’adottare tutte le azioni necessarie per proteggere il nostro patrimonio zootecnico nazionale, seguendo attentamente i negoziati con la Francia e con la Commissione europea”.

CITATI: ANNIE GENEVARD, GIOVANNI FILIPPINI
TAG: BOVINI DA CARNE, DERMATITE NODULARE BOVINA, IMPORTAZIONE, LUMPY SKIN DISEASE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

Uno studio pubblicato su Science, con la partecipazione della Sapienza, rivela che la Culex pipiens form molestus si è adattata all’uomo migliaia di anni fa in una società agricola egiziana,...

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Il nuovo Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2189 amplia le zone di restrizione II nelle province di Lucca e Massa Carrara dopo il focolaio toscano. Revocate tutte le restrizioni in Calabria

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Il decreto interministeriale, firmato dal Ministero della Salute insieme a Masaf e Mimit, definisce gli indirizzi per introdurre il sessaggio in ovo e vietare l’abbattimento selettivo dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Dopo i focolai di inizio 2025, l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti. Riprendono gli scambi commerciali...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top