Alert sanitari
23 Ottobre 2025Il virus della dermatite nodulare contagiosa si diffonde negli allevamenti francesi. Per contenerlo, sospese esportazioni, fiere e corride. Rafforzati i controlli e avviata la vaccinazione nelle aree più colpite

La Francia corre ai ripari contro la dermatite nodulare contagiosa (Lsd), malattia virale che sta colpendo gli allevamenti bovini nel Paese. Per contenere la diffusione del virus, il Ministero dell’Agricoltura ha imposto un divieto temporaneo sulle esportazioni di bovini e su eventi come la corrida. Le misure, in vigore dal 18 ottobre al 4 novembre, potranno essere revocate solo se la situazione sanitaria migliorerà.
Dopo un’estate di apparente tregua, i casi in Francia sono aumentati nel mese di ottobre, diffondendosi dalle Alpi alle regioni del Giura e dell’Ain, nella parte orientale del Paese. Solo in una settimana sono stati rilevati tre nuovi focolai vicino al confine con la Spagna.
“La recente comparsa di diversi focolai isolati (uno nell’Ain, tre nel Giura e tre in Occitania) è motivo di preoccupazione ed è probabilmente il risultato di spostamenti di animali, alcuni dei quali illegali”, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura.
Nei Pirenei orientali, dove i villaggi di La Bastide, Oms e Valmanya hanno segnalato nuovi casi, è stata avviata una campagna di vaccinazione obbligatoria. La vicinanza con il confine spagnolo, a soli 30 km, preoccupa le autorità sanitarie per un possibile contagio transfrontaliero.
“Siamo in un momento critico per l’allevamento francese”, ha sottolineato la Ministra Annie Genevard. “È fondamentale continuare a impegnarci per proteggere il nostro patrimonio bovino e agire con decisione, come abbiamo fatto dallo scorso giugno”.
Il virus, storicamente presente in Africa e Medio Oriente, era assente dall’Europa occidentale fino a quando, lo scorso giugno, un primo focolaio si è verificato in Sardegna, seguito poi dalla Francia. Anche la Spagna ha segnalato un primo caso la scorsa settimana.
CITATI: ANNIE GENEVARDSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022