Login con

Alert sanitari

29 Ottobre 2025

Peste dei piccoli ruminanti. Ungheria torna indenne, revocate restrizioni sanitarie

Dopo i focolai di inizio 2025, l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti. Riprendono gli scambi commerciali con i Paesi terzi

di Redazione Vet33


Peste dei piccoli ruminanti. Ungheria torna indenne, revocate restrizioni sanitarie

L’Ungheria ha riacquistato lo status ufficiale di Paese indenne dalla peste dei piccoli ruminanti (Ppr). Il riconoscimento, confermato dall’Organizzazione mondiale per la salute animale (Woah), segna la fine di un periodo di restrizioni sanitarie e commerciali iniziato dopo i focolai rilevati a gennaio 2025 nella contea di Zala.

Ripristinato lo status sanitario e commerciale

L’annuncio è stato dato dal Ministro dell’Agricoltura ungherese István Nagy, che ha sottolineato l’importanza del riconoscimento internazionale per il pieno ritorno alla normalità sanitaria e commerciale del comparto ovicaprino ungherese.
I focolai registrati a inizio 2025 in tre allevamenti ovini della Contea di Zala, circoscritti grazie a interventi rapidi delle autorità veterinarie, non hanno avuto ulteriori sviluppi. Le ultime zone di protezione e sorveglianza sono state revocate il 3 marzo, e il 2 aprile sono cessate anche le ulteriori misure residue. 

Una gestione efficace e tempestiva

La richiesta del riconoscimento dell’indennità è stata presentata alla Woah sei mesi dopo la disinfezione dell’ultimo allevamento colpito, come previsto dai protocolli internazionali. La risposta positiva consente ora la ripresa regolare degli scambi commerciali dell’Ungheria con i Paesi terzi e rafforza la fiducia internazionale nei prodotti di origine animale ungheresi.
Il caso ungherese rappresenta un esempio di gestione epidemiologica efficace e di collaborazione tra autorità veterinarie e allevatori, in un’area – l’Europa orientale – dove la Ppr rimane una minaccia concreta, con casi segnalati anche in Grecia, Romania e Bulgaria.

Il Ministro Nagy ha ricordato che la vigilanza rimane fondamentale per evitare nuove infezioni. “La prevenzione e la preparazione continua sono di fondamentale importanza” ha dichiarato. “Il ruolo degli allevatori è cruciale nel rispettare con rigore le norme epidemiologiche, perché solo così si può ridurre al minimo il rischio di nuove infezioni”.

CITATI: ISTVáN NAGY
TAG: CAPRINI, OVINI, PESTE DEI PICCOLI RUMINANTI, UNGHERIA, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

Uno studio pubblicato su Science, con la partecipazione della Sapienza, rivela che la Culex pipiens form molestus si è adattata all’uomo migliaia di anni fa in una società agricola egiziana,...

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Il nuovo Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2189 amplia le zone di restrizione II nelle province di Lucca e Massa Carrara dopo il focolaio toscano. Revocate tutte le restrizioni in Calabria

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Lo stop temporaneo deciso da Parigi fino al 4 novembre per contenere i focolai di dermatite nodulare bovina potrebbe ridurre l’arrivo di vitelli da carne destinati all’ingrasso in Italia, la...

A cura di Redazione Vet33

29/10/2025

Il decreto interministeriale, firmato dal Ministero della Salute insieme a Masaf e Mimit, definisce gli indirizzi per introdurre il sessaggio in ovo e vietare l’abbattimento selettivo dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top