Avicoltura
29 Ottobre 2025Il decreto interministeriale, firmato dal Ministero della Salute insieme a Masaf e Mimit, definisce gli indirizzi per introdurre il sessaggio in ovo e vietare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi entro il 2026

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 ottobre il Decreto interministeriale 4 settembre 2025 che introduce quattro linee guida per l’attuazione del sessaggio in ovo, in vista del divieto di abbattimento dei pulcini maschi. Il provvedimento, firmato dal Ministero della Salute di concerto con il Masaf e il Mimit, dà attuazione all’articolo 5 del decreto legislativo 205/2023, in linea con il Regolamento europeo 1099/2009 sulla protezione degli animali durante l’abbattimento.
Il Decreto individua quattro direttrici operative per accompagnare il settore avicolo verso il superamento dell’abbattimento selettivo:
● a) promuovere l’utilizzo di macchinari di sessaggio avanzati, capaci di determinare il sesso dell’embrione il prima possibile, entro e non oltre il 14° giorno dall’incubazione;
● b) sostenere il sessaggio in ovo, incoraggiando il miglioramento tecnologico e il monitoraggio delle prestazioni (tempi di rilevazione del sesso dell’embrione e tasso di errore);
● c) favorire l’adeguamento strutturale degli incubatoi e l’implementazione delle tecnologie disponibili più avanzate per evitare la nascita di pulcini maschi destinati alla soppressione;
● d) promuovere campagne informative sulla filiera di provenienza delle uova e degli ovoprodotti, attraverso un adeguato sistema di etichettatura (labelling).
Dal 31 dicembre 2026 in Italia sarà vietato l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi della specie Gallus gallus domesticus L. provenienti da linee di allevamento orientate alla produzione di uova non destinate alla cova.
Il sessaggio in ovo rappresenta una svolta etica per la filiera, riducendo significativamente la nascita di animali destinati a subire stress e sofferenze inutili e migliorando gli standard di benessere animale.
Le imprese avicole hanno espresso preoccupazione per i tempi di adeguamento, inizialmente fissati dal Decreto legislativo 205/2023. Tuttavia, il Masaf ha ribadito che la norma punta sia alla tutela del benessere animale, sia al rafforzamento della competitività delle filiere produttive italiane, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza.
TAG: BENESSERE ANIMALE, GAZZETTA UFFICIALE, PULCINI MASCHI, SESSAGGIO, UOVASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
Uno studio pubblicato su Science, con la partecipazione della Sapienza, rivela che la Culex pipiens form molestus si è adattata all’uomo migliaia di anni fa in una società agricola egiziana,...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Il nuovo Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2189 amplia le zone di restrizione II nelle province di Lucca e Massa Carrara dopo il focolaio toscano. Revocate tutte le restrizioni in Calabria
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Lo stop temporaneo deciso da Parigi fino al 4 novembre per contenere i focolai di dermatite nodulare bovina potrebbe ridurre l’arrivo di vitelli da carne destinati all’ingrasso in Italia, la...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Dopo i focolai di inizio 2025, l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti. Riprendono gli scambi commerciali...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022