Login con

Professione

21 Marzo 2023

Pet therapy: come e quando è nata la definizione

Animale come interlocutore diretto del paziente oppure come ponte comunicativo con il terapeuta: due i percorsi della pet therapy, pratica che risale a un lontano passato. La storia della sua evoluzione.


Pet therapy: come e quando è nata la definizione

Tutto parte da lì, la definizione ormai arcinota parta da lì: da uno psichiatra infantile, Boris Levinson, e dal suo cane, Jingle. Siamo nell’ormai lontano 1953, anno in cui il medico, casualmente, ebbe modo di verificare con i suoi occhi in che misura Jingle fosse d’aiuto nelle sedute con un piccolo paziente autistico. In presenza del cane, infatti, il bambino era meno riottoso ad aprirsi al terapista. Quasi l’animale catalizzasse le dinamiche sociali, altrimenti limitate dallo spettro autistico. Da quella prima esperienza, Levinson passò alla formalizzazione delle sue teorie nel libro The Dog as Co-Therapist, pubblicato nel 1961, dove definì il cane un co-terapeuta. Risale infine al 1969 l’elaborazione della sua “pet oriented child psychotherapy” incardinata sul rapporto bambino-animale. La Pet Therapy, così, si è conquistò la definizione in uso anche oggi. Ma se Levinson fu il primo a ricorrere alla terminologia ‘Pet Therapy’, è vero anche che le sue formulazioni non nascono certo dal nulla, ma si fondano piuttosto su un substrato decisamente ricco, composito e stratificato nel tempo. Il ricorso agli animali come supporto delle cure mediche, infatti, è antichissimo.

Sorvolando sulle pratiche dei popoli più antichi come gli egizi, possiamo con sicurezza affermare che il primo vero approccio terapeutico fu adottato nel Belgio del IX secolo, anche se poi fu solo nel 1792 che lo psicologo infantile William Tuke cominciò a curare pazienti con disturbi mentali, con conigli, polli, anatre e oche, che popolavano il giardino. Successivamente, nel 1867, fu la volta della Germania: qui a Bielefeld, vennero introdotti cani, gatti e altri piccoli animali da allevamento come parte integrante dei trattamenti di recupero degli epilettici. Per poi estendere la pratica terapeutica anche a pazienti affetti da altre patologie. Più o meno nello stesso periodo si ‘scoprì’ anche il valore dell’ippoterapia. Siamo nel 1875, infatti, quando il medico francese Chessigne iniziò a prescriverla a pazienti con problemi neurologici, ritenendola un’ottima terapia per favorire il recupero dell’autocontrollo e dell’attività muscolare. Questa intuizione, molti anni dopo, ebbe una conferma significativa quando, nel 1952, Lis Hartel, colpita 9 anni prima da poliomielite invalidante, si classificò seconda nella gara di dressage alle Olimpiadi di Helsinki.     

Pet therapy nelle Guerre mondiali

Già dopo il primo conflitto mondiale, nel 1919, negli Stati Uniti, presso il St. Elisabeth’s Hospital a Washington, vennero introdotti dei cani per curare i pazienti che, in conseguenza del periodo bellico, avevano riportato gravi forme di depressione e schizofrenia. Successivamente, nel 1942, sempre negli States, fu realizzato in un ospedale di New York dedicato ai feriti di guerra con traumi emozionali, il Parwling Army Air Force Convalescent Hospital.

La pet therapy in Italia

Nel nostro Paese la pet therapy arriva nel 1987: se ne parla per la prima volta in un Convegno Interdisciplinare a Milano su “Il ruolo degli animali nella società odierna”.  Dopo tre anni, nel 1990, nacque il C.R.E.I. il primo centro di “Ricerca Etologica Inter-disciplinare per lo studio del rapporto uomo-animale da compagnia” seguito nel 1997 dalla S.I.T.A.C.A. (Società Italiana Terapia e Attività con Animali). La vera svolta si ha però realmente nel 2009 con l’istituzione del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali.  

Pet therapy, il ruolo dell’animale

Nell’ambito della pet therapy, l’animale può giocare due diversi ruoli: quello di interlocutore diretto che sollecita il paziente a interagire, per esempio tramite il contatto fisico. Oppure può essere un ponte comunicativo nel rapporto tra paziente e terapeuta. E’ quindi fondamentale che l’animale abbia una disposizione positiva. Per questo è necessaria una costante valutazione da parte del veterinario che ne monitori lo stato di salute e i livelli di stress, così da decidere se possa o meno proseguire nel suo ruolo di co-terapeuta.

Valutazione del benessere in un gruppo di cani co‐terapeuti - Università di Sassari -Tesi di dottorato del dott. Stefano Visco.– anno accademico 2008-2009 -  

Dalla zooterapia alla Pet Therapy: una relazione inter-specifica- Giordana Pagliarani Università “La Sapienza”, Roma

Immagine d'apertura: Clemente de Il Passo dell'asino

TAG: IAA, PET THERAPY, PSICOTERAPIA, MEDICO VETERINARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/10/2024

Una riflessione che approfondisce la condizione onnivora dell’essere umano, affrontando le questioni etiche e pratiche legate alla produzione di alimenti di origine animale e al benessere. Con un...

11/10/2024

Il Ministero della Salute chiarisce le condizioni per l’esportazione di carni suine da territori soggetti a restrizioni per Peste suina africana, introducendo deroghe per prodotti sottoposti a...

A cura di Redazione Vet33

11/10/2024

La bava di lumaca è una risorsa preziosa per il trattamento della mastite bovina e per la protezione rigenerativa delle colture. Applicazioni innovative e cruelty-free in arrivo grazie a nuove...

A cura di Redazione Vet33

11/10/2024

In sole due settimane, i decessi tra gli animali colpiti dal virus della Blue Tongue sono raddoppiati. Dal bollettino dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, oltre 3.400 focolai attivi e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Il dottor Luca Bussolati, Country Manager di Anima Care, ci parla del percorso professionale che l’ha portato in Anima Care e delle novità che l’azienda francese offre al mercato italiano nel...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top