Animali da Compagnia
20 Aprile 2023 Gli esiti del primo studio italiano, realizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) dell’Università degli Studi di Milano, che affronta gli esiti della chemioterapia su alcuni vaccini core.
Nuove e più numerose opportunità terapeutiche hanno contribuito a prolungare le aspettative di vita degli animali domestici. In parallelo, però, è cresciuta l’incidenza delle neoplasie, specialmente nei cani, e quindi il ricorso a terapie chemioterapiche. E’ pertanto sorta l’esigenza di verificare se la chemioterapia possa interferire sulla risposta anticorpale contro CPV-2, CDV e CAdV-1 nei cani vaccinati prima di iniziare cura. Allo scopo sono stati selezionati ventuno pazienti canini con diversi tipi di tumori maligni, analizzati prima, durante e dopo il ciclo di sedute sulla base di alcune variabili: come sesso, dimensioni, razza, tipo di tumore e protocollo di chemioterapia adottato. I risultati ottenuti confermano quelli degli altri pochi studi veterinari analoghi, consentendo di affermare che i titoli anticorpali contro le infezioni da parvovirus canino, il cimurro canino e l'epatite infettiva canina non sono influenzati negativamente dalla chemioterapia, almeno nel medio-breve termine. Questi risultati preliminari rappresentano un utile punto di partenza per future indagini e per i veterinari che desiderino gestire in modo completo i loro pazienti oncologici. Il suggerimento è comunque quello di evitare le vaccinazioni di richiamo per i cani sottoposti a chemioterapia. Gli esiti dello studio, infine, possono offrire ai proprietari una rassicurazione sulla qualità di vita del loro animale domestico durante il trattamento, escludendo il rischio di incorrere in malattie virali pericolose e talvolta fatali.
Can Chemotherapy Negatively Affect the Specific Antibody Response toward Core Vaccines in Canine Cancer Patients? by Paola Dall’Ara, Joel Filipe, Chiara Pilastro, Lauretta Turin, Stefania Lauzi, Elisa Maria Gariboldi and Damiano Stefanello. https://doi.org/10.3390/vetsci10040303
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022