Ruminanti
23 Novembre 2023 Il Ministero della Salute ha rilasciato le Linee guida aggiornate per la lotta contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili (Tse) negli allevamenti ovini e caprini
Il Ministero della Salute ha fatto un significativo passo avanti nella lotta alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (Tse) in ovini e caprini. Il Direttore generale della Dgsaf, Pierdavide Lecchini, ha inviato agli Assessorati alla Sanità le nuove Linee guida, aggiornando quelle del 2021 con nuove misure sanitarie. Il documento, essenziale per i veterinari, dettaglia le procedure di sorveglianza, diagnostica e gestione dei focolai, e introduce nuove misure sanitarie, rispondendo così all’esigenza di un’applicazione più efficace e diretta della normativa in vigore.
Le nuove linee guida
Queste nuove Linee guida sono progettate per essere un “documento applicativo immediato” rispetto al regolamento CE 999/2001. Nel testo, sono descritte con chiarezza e sequenzialità tutte le fasi della gestione delle Tse, dall’emissione del rapporto di prova del test rapido fino al test discriminativo, comprese le misure di registrazione e i provvedimenti sanitari da attuare.
Le Linee guida si concentrano sulla sorveglianza e gestione dei focolai. L’aggiornamento definisce con precisione ogni misura sanitaria, dal prelievo del tronco-encefalico fino alla tipizzazione molecolare, enfatizzando la necessità di una collaborazione stretta con gli allevatori. La pronta segnalazione all’Asl di decessi e di sintomi clinici sospetti diventa cruciale.
In caso di mancata notifica del decesso, si applicano i provvedimenti sanzionatori previsti dall’articolo 23, comma 1 del D.lgs. 136/2022, come indicato nella normativa.
L’importanza della sorveglianza
Le procedure delineate nelle Linee guida includono la sorveglianza passiva e attiva. La sorveglianza passiva si basa sulla segnalazione di sintomi neurologici, mentre quella attiva implica test diagnostici rapidi. Inoltre, sono descritte nel dettaglio le misure sanitarie da adottare in seguito alla positività al test rapido e alla conferma diagnostica, incluse le azioni in caso di risultati negativi o non valutabili.
La procedura di gestione
La gestione dei focolai varia a seconda della natura della Tse diagnosticata, con diverse opzioni che vanno dall’eliminazione totale o selettiva degli animali al mantenimento in vita sotto specifiche condizioni. Le Linee guida definiscono anche le misure relative alla movimentazione e all’introduzione di nuovi capi negli allevamenti.
Le nuove Linee guida del Ministero della Salute rappresentano un riferimento fondamentale per i veterinari che operano in questo settore. Forniscono un quadro dettagliato e aggiornato delle procedure e delle misure sanitarie necessarie per una gestione efficace delle Tse negli allevamenti ovini e caprini, enfatizzando l’importanza della collaborazione tra allevatori e autorità sanitarie e sottolineando la responsabilità legale in caso di inadempimento.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: PIERDAVIDE LECCHINISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022