Novità editoriale
18 Maggio 2024Una risorsa indispensabile per cardiologi veterinari che offre approfondimenti sulle patologie cardiache e sulle nuove metodologie diagnostiche. Con capitoli dedicati alle specifiche cardiopatie, arricchiti da immagini e video esplicativi, il testo supporta la pratica clinica con una solida comprensione della patogenesi e della terapia cardiovascolare nei cani e nei gatti
Negli anni recenti, la cardiologia veterinaria, grazie alle nuove metodologie diagnostiche resesi disponibili ha subito una straordinaria evoluzione. Tali metodi innovativi, insieme a una maggiore efficienza dei processi diagnostici, hanno reso possibile l’identificazione di patologie che in precedenza erano sconosciute. Al contempo, il tasso di riproduzione rapido di cani e gatti di razza e i cambiamenti nell’ambiente nel quale gli stessi vivono, hanno modificato l’epidemiologia delle malattie molto in fretta e hanno spesso condotto all’insorgenza di nuove patologie. Questo Trattato di Medicina Cardiovascolare nel cane e nel gatto supporta i cardiologi veterinari nell’affrontare questi nuovi scenari, interpretare i dati diagnostici in modo opportuno e suggerire adeguati piani terapeutici.
Il volume descrive gli strumenti per stabilire correttamente diagnosi, prognosi e trattamento seguendo step deduttivi e interpretando i risultati degli esami in maniera adeguata. Con la conoscenza della patogenesi e della fisiopatologia di ogni malattia, lo specialista sarà in grado di fornire le migliori cure possibili per i suoi pazienti.
Nei capitoli dedicati alle specifiche cardiopatie, vengono descritti nel dettaglio gli aspetti anatomici e fisiopatologici con il supporto di immagini sia anatomiche che diagnostiche (elettrocardiogrammi, radiografie, angiogrammi, TC, ecc.), per una migliore comprensione della patogenesi di ogni malattia, i suoi segni clinici e i risultati di imaging associati. Ogni capitolo include video esplicativi, disponibili tramite QR code sul sito cardiovet.edizioniedra.it, i quali mostrano funzionalità ecocardiografiche patologiche e procedure chirurgiche e interventistiche.
CITATI: CLAUDIO BUSSADORISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022