Login con

Bovini

07 Novembre 2025

Friuli, scoperti resti di bovini sepolti e animali maltrattati. Denunciato un allevatore

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

di Redazione Vet33


Friuli, scoperti resti di bovini sepolti e animali maltrattati. Denunciato un allevatore

Una trentina di bovini maltrattati, resti ossei sepolti e rifiuti sparsi nell’area aziendale: è quanto emerso durante un controllo dei carabinieri forestali del Centro anticrimine natura di Tolmezzo (Udine) in un allevamento del Gemonese. Le verifiche, svolte con il supporto dei medici veterinari dell’Azienda sanitaria, hanno portato al sequestro degli animali e alla denuncia del titolare per maltrattamento, detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura e smaltimento illecito di rifiuti.

L’operazione dei carabinieri forestali

Il controllo è stato condotto dai Carabinieri forestali del Centro anticrimine natura di Tolmezzo, in provincia di Udine, con il supporto dei medici veterinari dell’Azienda sanitaria. Durante l’ispezione sono state riscontrate gravi irregolarità nelle condizioni di detenzione dei bovini, trovati in uno stato di evidente sofferenza. Gli animali sono stati sottoposti a sequestro penale e affidati a un nuovo custode.

Resti sepolti e rifiuti nell’area dell’allevamento

Le indagini, avviate anche per chiarire la scomparsa di alcuni capi, hanno portato – grazie a rilievi geognostici e all’impiego del georadar della Protezione civile – al ritrovamento dei resti ossei di almeno nove animali sepolti nel terreno aziendale. Nella stessa area sono stati scoperti anche cumuli di rifiuti edili e sessanta marchi auricolari, alcuni appartenenti a bovini dichiarati dispersi.

Le accuse e gli sviluppi dell’inchiesta

Il titolare dell’azienda è ora indagato per maltrattamento e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, smaltimento illecito di rifiuti e falsità ideologica in atto pubblico. Le autorità stanno proseguendo gli accertamenti per verificare eventuali ulteriori violazioni e responsabilità connesse alla gestione dell’allevamento. L’allevatore rischia ora fino a due anni di reclusione e una multa di 26.000 euro. 

TAG: CARABINIERI FORESTALI, GEMONESE, MALTRATTAMENTO DI ANIMALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top