Login con

Animali da Reddito

07 Novembre 2025

Lingua blu in Umbria, approvate nuove misure di sostegno per gli allevatori colpiti

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

di Redazione Vet33


Lingua blu in Umbria, approvate nuove misure di sostegno per gli allevatori colpiti

In Umbria l’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta a istituire un fondo straordinario per sostenere le aziende agricole colpite dalla Lingua blu (Bluetongue), l’infezione virale che ha causato oltre mille decessi di capi in 140 focolai sul territorio regionale. Le nuove misure prevedono risorse aggiuntive, criteri di ristoro più equi e una task force dedicata al monitoraggio dell’epidemia in collaborazione con le associazioni di categoria.

Gli effetti della Lingua blu in Umbria

La malattia della Lingua blu ha colpito con particolare virulenza il territorio dell’Umbria, dove si sono registrati ben 140 focolai e oltre mille capi di bestiame morti tra ovini, bovini e caprini. Questa epidemia ha causato e continua a causare ingenti perdite il comparto zootecnico della regione, sia dirette (mortalità degli animali, abbattimenti, costi di gestione sanitaria) che indirette (riduzione della produttività, calo del reddito, difficoltà nella commercializzazione e nell’esportazione).

In particolare, la malattia causa una forte riduzione della produzione di latte e incide negativamente sulla capacità riproduttiva degli animali, determinando un quadro di emergenza sanitaria che si ripercuote anche nei mercati, influenzando la commercializzazione di carne, latte e formaggi. In alcune zone, come la Valnerina per esempio, le perdite sono stimate fino al 15% del patrimonio ovino. 

Le nuove misure di sostegno economico

Le misure di contenimento e prevenzione non sono sempre sufficienti a evitare la diffusione del virus e i danni economici che ne derivano. Spesso gli agricoltori si trovano a sostenere costi imprevisti per la vaccinazione, la sorveglianza e la gestione degli animali malati. La Regione Umbria ha già attivato un piano di ristori, offrendo contributi fino a 250 euro per capo bovino e 70 euro per ovicaprino deceduto, oltre al rimborso per lo smaltimento delle carcasse.

La mozione approvata in Aula all’unanimità prevede l’istituzione di un fondo straordinario e dedicato nel Bilancio di previsione 2026, con risorse economiche aggiuntive rispetto a quelle già stanziate, destinate a sostenere le aziende agricole umbre colpite. Gli aiuti terranno conto delle perdite dirette e indirette e mirano a semplificare le procedure burocratiche per l’accesso ai fondi.
La Giunta, inoltre, istituirà una task force regionale, in collaborazione con le associazioni di categoria, per seguire l’evoluzione epidemiologica e verificare l’efficacia delle misure adottate. 

TAG: BLUETONGUE, BOVINI, CAPRINI, INDENNIZZI, MONITORAGGIO, OVINI, PREVENZIONE, REGIONE UMBRIA, UMBRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Dopo il primo focolaio di H5N1 in Irlanda dal 2022, scatta l’obbligo di ricovero per tutti gli uccelli domestici. Misura analoga introdotta anche in Inghilterra per contenere la diffusione del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top