Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...
A cura di Redazione Vet33
Dopo la conferma di un focolaio da sierotipo BTV8, la Regione Friuli-Venezia Giulia perde lo status di indennità. Bolzano resta l’unica area indenne
A cura di Redazione Vet33
Riconosciuti ristori economici per le perdite causate dall’epidemia di Bluetongue. In Umbria attivati fondi regionali per capi ovini e bovini, mentre in Abruzzo la Camera di Commercio del Gran...
A cura di Redazione Vet33
In provincia di Pescara confermati tre focolai di sierotipo BTV8. In Umbria, l’assessora regionale annuncia sostegni economici e chiede al Governo un fondo per compensare i mancati guadagni degli...
A cura di Redazione Vet33
Il Ministero della Salute fornisce indicazioni sulle disposizioni per la gestione della Bluetongue, includendo notifiche obbligatorie, sorveglianza e revoca delle indennità
A cura di Redazione Vet33
L’Assessorato regionale del Piemonte ha richiesto indicazioni sul rischio di diffusione della Bluetongue legato all’introduzione di animali dalla Francia. Il Ministero della Salute ribadisce il...
A cura di Redazione Vet33
La Spagna chiede all’Italia chiarimenti sullo stato sanitario per la movimentazione degli animali sensibili alla Blue Tongue. La Direzione Generale della Sanità Animale risponde chiarendo le...
A cura di Redazione Vet33
Dopo i danni registrati nella scorsa stagione autunnale, alcune Regioni hanno emanano provvedimenti mirati al contenimento della BlueTongue. Il monitoraggio e la prevenzione rappresentano, infatti,...
A cura di Redazione Vet33
Gli assessori Bartolazzi e Satta annunciano l’avvio delle vaccinazioni per i sierotipi BTV3, BTV4 e BTV8. In arrivo anche i ristori per le aziende colpite nel 2024
A cura di Redazione Vet33
Secondo il Cvmp di Ema, Bluevac-3 e Syvazul BTV 3 proteggono contro il sierotipo-3 del virus della febbre catarrale. Riduzione dei sintomi e della mortalità comprovata negli studi clinici
A cura di Redazione Vet33
Con 10 sedi centrali, 90 sezioni diagnostiche periferiche e oltre 5.000 collaboratori, la Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali costituisce un pilastro della salute pubblica italiana. I...
A cura di Redazione Vet33
Peste suina africana, Bluetongue e influenza aviaria stanno mettendo in difficoltà il settore zootecnico lombardo. Gli esponenti Pd in Regione sollecitano l’assessore al Welfare Guido...
A cura di Redazione Vet33
Per contrastare la diffusione del sierotipo 3 della Blue Tongue, il Ministero dell’Agricoltura francese ha rafforzato la campagna vaccinale, offrendo altre dosi gratuite agli allevatori per...
A cura di Redazione Vet33
Dal 1° novembre 2024 è autorizzata la movimentazione di capi senza test per BTV-8 in alcune Regioni del Nord Italia, con eccezioni per focolai attivi
A cura di Redazione Vet33
In Sardegna verrà creato un ufficio di coordinamento interassessoriale, tra Sanità e Agricoltura, per governare i processi decisionali e le azioni di prevenzione relative alla salute animale, con...
A cura di Redazione Vet33
Sono state individuate le prime positività del sierotipo 3 nell’Italia continentale. Riguardano alcuni tori di un centro di fecondazione artificiale di Ton, in Val di Non. Il virus finora era...
A cura di Redazione Vet33
In sole due settimane, i decessi tra gli animali colpiti dal virus della Blue Tongue sono raddoppiati. Dal bollettino dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, oltre 3.400 focolai attivi e...
A cura di Redazione Vet33
Il Segretario del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica critica la mancanza di piani pandemici adeguati e di risorse straordinarie per fermare la diffusione della Peste suina africana....
A cura di Redazione Vet33
Fnovi, in accordo con la posizione espressa dal SIVeMP, evidenzia la necessità di un piano pandemico veterinario, richiamando la carenza di personale e il rischio rappresentato da nuove malattie
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022