Alert sanitari
06 Novembre 2024Per contrastare la diffusione del sierotipo 3 della Blue Tongue, il Ministero dell’Agricoltura francese ha rafforzato la campagna vaccinale, offrendo altre dosi gratuite agli allevatori per proteggere il patrimonio zootecnico

La Francia intensifica la battaglia contro la Blue Tongue ordinando due milioni di dosi vaccinali aggiuntive contro il sierotipo 3, in risposta all’aumento di focolai nel Paese. Con oltre 7.100 focolai rilevati in 39 Dipartimenti, il Ministero dell’Agricoltura, guidato da Annie Genevard, ha optato per un ordine d’emergenza che garantisca la copertura vaccinale necessaria a contenere l’epidemia.
Di fronte all’emergenza Blue Tongue, il Ministero delle Politiche Agricole francese ha messo in atto una serie di misure per contenere il contagio e proteggere il patrimonio zootecnico nazionale. La più importante è la campagna vaccinale che finora ha visto l’acquisto di 13,7 milioni di dosi, per oltre 35 milioni di euro a carico dello Stato.
Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare di Annie Genevard ha disposto un ordine di “emergenza operativa” per incrementare il patrimonio statale di vaccini. La decisione prevede la distribuzione gratuita di altre due milioni di dosi destinate agli allevatori di bovini e ovini, con l’obiettivo di rispondere in modo rapido ed efficace alla situazione emergenziale.
“La nostra strategia si sta evolvendo per monitorare il più da vicino possibile l’evoluzione della malattia e proteggere gli animali dei nostri allevatori” ha dichiarato Genevard. “Con questo ordine di ‘emergenza operativa’ desidero limitare il più possibile e controllare il diffondersi della malattia, in particolare con il ritorno dai pascoli estivi degli animali, fenomeno che amplia i rischi di contagio all’interno del territorio nazionale”.
L’aumento delle scorte vaccinali rappresenta una risposta rapida e proattiva alle crisi sanitarie nel settore zootecnico. Tra le iniziative del Ministero vi è anche la programmazione, a partire da gennaio 2025, di una conferenza sanitaria con l’intento di sviluppare una visione a lungo termine, capace di prevenire e rispondere efficacemente a possibili future epizoozie.
CITATI: ANNIE GENEVARDSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022