Login con

Alert sanitari

03 Ottobre 2024

Peste suina africana, Grasselli (Sivemp): Serve strategia efficacie e risorse straordinarie

Il Segretario del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica critica la mancanza di piani pandemici adeguati e di risorse straordinarie per fermare la diffusione della Peste suina africana. Per Grasselli occorrono maggiore coordinamento e più biosicurezza negli allevamenti

di Redazione Vet33


Peste suina africana, Grasselli (Sivemp): Serve strategia efficacie e risorse straordinarie

“Per arginare e poi eradicare le epizoozie animali, come le epidemie umane, occorrono piani pandemici che considerino ogni aspetto dell’azione di Sanità Pubblica Veterinaria, oggi a maggior ragione con una zootecnia più intensiva e concentrata in alcune regioni”. Sono queste le parole di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica (Sivemp), a commento dell’evoluzione dei focolai di Peste suina africana in Italia e della completa eradicazione della malattia dalla Sardegna.
 

Il commento

“L’Unione europea ha recentemente abrogato le ultime misure restrittive per la Psa ancora in vigore sulla Sardegna liberalizzando l’isola dove la patologia ha fatto danni per oltre 40 anni prima di essere eradicata grazie ad una organizzazione efficiente e all’impegno sinergico dei servizi veterinari sardi e all’Izs di Sassari che sono riusciti a far evolvere la zootecnia suina locale in virtù di una capillare sorveglianza sanitaria e al raggiungimento di elevati livelli di biosicurezza”. 
“Nel resto d’Italia, invece, il virus della Psa continua a diffondersi. Già circa 50 anni fa la Psa colpì gli allevamenti suini della penisola e in quell’occasione si comprese che per arginarla ed eradicarla occorreva una catena di comando tempestiva ed efficiente tra chi dettava le strategie a livello ministeriale e i Servizi Veterinari che le mettevano in atto nei territori colpiti e in quelli da preservare”.
“Non si può immaginare – prosegue il Segretario del Sivemp – che per incenerire suini infetti abbattuti in una provincia del nord si debbano spostare le carcasse virulente nel centro Italia per mancanza di inceneritori accessibili nei pressi della maggiore concentrazione di allevamenti. Interventi settoriali, scoordinati, tardivi e ‘al risparmio’ possono costare molto cari all’intera filiera”. 
“Le Regioni a maggiore concentrazione zootecnica, inoltre, sono quelle che hanno Servizi Veterinari più sguarniti (nel volgere di 2 o 3 anni si ridurranno ancora del 20%) e spesso ai medici veterinari che si dannano l’anima per contrastare la Psa, ma anche la Blue Tongue, o l’Influenza aviaria, si negano i pattuiti contributi stipendiali come accade in questi mesi in Lombardia, l’epicentro di diverse malattie infettive animali”. 
“I Ministeri (Salute, Agricoltura, Industria e Made in Italy), le Regioni, le associazioni di categoria devono avere ben chiara l’importanza fondamentale della prevenzione e della sorveglianza, basate su provvedimenti univoci emessi sulla base delle conoscenze epidemiologiche e dell’esperienza dei Veterinari Pubblici, dei Centri di referenza degli Izs e dell’Iss, che rendano possibile l’attuazione delle necessarie misure sanitarie dettate dalla Autorità competenti, senza mediazioni, interferenze o cedimenti. L’esperienza italiana della Sardegna e quella di altri paesi della Ue ci dicono che la Psa si potrà eradicare anche dalla penisola se il fattore tempo non si dilaterà troppo” sottolinea Grasselli.
“Sarebbe una vera tragedia immaginare che la biosicurezza degli allevamenti indenni venisse trascurata e che ogni attenzione dei decisori fosse rivolta alla ricerca di risorse per indennizzare gli allevatori colpiti. La Psa potrebbe fare danni per molto tempo se non si impedisce al virus di entrare negli allevamenti”.
“Per questo l’attività di vigilanza, controllo ed epidemiosorveglianza fatta dai Servizi Veterinari sulla fauna (cinghiali), negli allevamenti, nei macelli, sui mezzi di trasporto che connettono la rete della filiera zootecnico-alimentare, e per assicurare il rispetto delle norme che regolano le attività degli operatori lungo le filiere alimentari, deve essere intensificata al massimo senza risparmio. Il risparmio lo Stato, le Regioni e le imprese – specifica – lo avranno solo se la Psa non farà altri danni, se i nostri allevamenti resteranno indenni dalle principali malattie, se i nostri industriali alimentari potranno di nuovo esportare e se queste malattie insidiose saranno efficacemente contrastate ed eradicate nel minor tempo possibile”.
“Una più forte organizzazione e dotazione organica dei Servizi Veterinari e degli Izs non è un lusso inutile per il nostro paese, è l’unico fattore decisivo per evitare che un comparto di straordinaria qualità e pregio economico venga messo in ginocchio da patologie virali che, in un mondo globalizzato, sono ormai argomenti della cronaca quotidiana”.
“Alcuni focolai di Afta Epizootica sono comparsi recentemente in Turchia. Negli Stati Uniti d’America alla fine degli anni 40 del secolo scorso l’Afta epizootica fu causata dal virus proveniente dalla Polonia dove era endemica e il cui agente patogeno si era depositato sulle scarpe dei profughi polacchi immigrati”.
“È da anni ormai che il turismo e i commerci a livello globale stanno producendo sempre più frequentemente situazioni simili, con un impatto sempre maggiore sulla salute dell’uomo e degli animali e sull’economia. Sembra inoltre ormai dimenticata la lezione che il Covid-19 ci ha impartito sullo spillover dei virus animali verso l’uomo”.
“Dobbiamo essere preparati, dobbiamo cioè avere una Medicina Veterinaria Pubblica più forte di quella che abbiamo, più organizzata, più considerata nelle sedi decisionali” conclude Grasselli, lasciando aperti alcuni interrogativi. “Altrimenti che cosa si pensa di fare? Forse aspettare che si realizzino disastri per poi risarcire danni, enormi e ripetitivi, con la fiscalità generale?”

CITATI: ALDO GRASSELLI
TAG: AFTA EPIZOOTICA, BLUETONGUE, INFLUENZA AVIARIA, IZS, MEDICINA VETERINARIA, PESTE SUINA AFRICANA, PIANO PANDEMICO, SIVEMP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

18/03/2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top