Animali da Compagnia
20 Marzo 2023 Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti.
Benché non possano dirlo a parole, anche cani e gatti soffrono. E, così, la gestione del dolore cronico dei nostri animali da compagnia, diventa una sfida importante per ogni medico veterinario, chiamato a riconoscerlo, valutarlo e gestirlo attivamente. Solitamente l’approccio analgesico più diffuso vede il ricorso a farmaci di vario tipo (oppiacei, farmaci antinfiammatori non steroidei, anticonvulsivanti, antidepressivi e altri) frequentemente in combinazione con misure non farmacologiche come l'agopuntura e gli interventi dietetici. E questo con l’intento di limitare possibili effetti avversi. La ricerca di soluzioni innovative, però, non si è arrestata, ma è proseguita di anno in anno, fino ad arrivare agli sviluppi recenti che puntano i riflettori sul ruolo attivo svolto da mastociti e microglia nella patogenesi del dolore. Ciò significa che queste cellule non neuronali potrebbero potenzialmente essere dei nuovi – e interessanti - bersagli terapeutici.
Il ruolo degli endocannabinoidi
Per evitare, dunque, che il paziente sviluppi stati di dolore persistente o cronico si può seguire la via della modulazione cellulare non neuronale. Ed è a questo punto che scendono in campo gli endocannabinoidi che, in qualità di neuromediatori, vanno a interagire con i recettori cannabinoidi di cui sono molto ricche le aree del SNC deputate al controllo del dolore, come mastociti e microglia.
Tra gli endocannabinoidi, il più promettente è la palmitoiletanolamide (PEA)*, in quanto naturalmente presente nelle fonti alimentari e nei tessuti animali, ed utilizzata nei mangimi complementari per cani e gatti in formulazioni micronizzate altamente assorbibili.
Dolore cronico, la proposta Innovet
Sfruttando proprio le potenzialità di modulatore del dolore insite nella PEA, Innovet propone Alevica® la sua linea di alimenti complementari pensati per integrare le riserve endogene di PEA e integrare i radicali liberi. Due le formulazioni disponibili: Alevica® Liquid e Alevica® in compresse.
* Chronic Pain in Dogs and Cats: Is There Place for Dietary Intervention with Micro-Palmitoylethanolamide? di: Giorgia della Rocca and Davide Gamba
TAG: ALEVICA, ANALGESICO, DOLORE CRONICO, ENDOCANNABINOIDI, MICROGLIA, PALMITOILETANOLAMIDE, PEASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022