Cani
30 Gennaio 2023 La resistenza ai farmaci antitumorali rende necessaria la ricerca di altre terapie: il ruolo dei regolatori epigenetici in caso di linfoma canino.
Il linfoma maligno canino è una neoplasia comune nei cani, per questo alcuni studi li hanno utilizzati come modello di ricerca per i meccanismi molecolari dei linfomi nell'uomo. La chemioterapia è il trattamento di scelta, ma in due specie (Labrador e Golden Retriever) è frequente la resistenza ai farmaci antitumorali convenzionali. Questa elevata resistenza rende necessaria la ricerca di altre terapie e altri bersagli terapeutici. Negli ultimi anni, pertanto, si è scelto di approfondire la conoscenza dei meccanismi molecolari di sviluppo e progressione delle neoplasie e i meccanismi epigenetici sottostanti sono diventati sempre più noti. Questi studi aprono nuovi modi per scoprire biomarcatori terapeutici. Gli inibitori della istone deacetilasi e della istone demetilasi potrebbero essere un trattamento futuro per il linfoma canino mentre si fanno progressi costanti nell’utilizzo dei microRNA come biomarcatori diagnostici e prognostici. Una recensione spagnola riassume i meccanismi epigenetici alla base del linfoma canino e la loro possibile applicazione come trattamento e biomarcatori prognostici e diagnostici.
Epigenetic Alterations in Canine Malignant Lymphoma: Future and Clinical Outcomes Departamento Producción y Sanidad Animal, Salud Pública y Ciencia y Tecnología de los Alimentos, Facultad de Veterinaria, Universidad Cardenal Herrera-CEU, CEU Universities, 46115 Valencia, Spain. https://doi.org/10.3390/ani13030468
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022