Login con

Cani

05 Dicembre 2022

Connessioni tra linfoma canino e tossine ambientali. Lo studio

Un nuovo progetto di ricerca della Morris Animal Foundation si prefigge di individuare eventuali connessioni tra il linfoma canino e l’esposizione a determinate sostanze.


Connessioni tra linfoma canino e tossine ambientali. Lo studio

Se è ampiamente noto, in medicina umana, che l'esposizione a determinate sostanze (come raggi UV, fumo passivo, amianto e benzene) aumenta la probabilità di cancro, per quanto attiene al linfoma canino, poche sono le certezze. I dati possono creare confusione a causa della mancanza di studi che esaminino da vicino le esposizioni e il cancro negli animali domestici.  Tuttavia, un nuovo studio della Morris Animal Foundation, basato sui dati del Golden Retriever Lifetime Study, potrebbe fornire in proposito informazioni importanti.

Lo studio

La dottoressa Lauren Trepanier, una ricercatrice oncologica finanziata dalla Fondazione e assistente decano per la ricerca clinica e traslazionale presso l'Università del Wisconsin-Madison, sta infatti utilizzando campioni del Golden Retriever Lifetime Study per cercare collegamenti tra l'esposizione a tossine ambientali e lo sviluppo del linfoma in cani. Sebbene il linfoma sia uno dei tipi più comuni di cancro che colpisce i cani, non si sa molto sulle sue origini. Gli studi mostrano un forte legame tra l'esposizione a composti come il benzene e lo sviluppo del linfoma nelle persone, e la dottoressa Trepanier ipotizza che lo stesso valga per i cani. Per questo, sta misurando composti simili nelle urine e nel sangue dei cani dello studio con diagnosi di linfoma per vedere se esiste una connessione. "Esamineremo i campioni raccolti nell'anno precedente alla diagnosi e quelli raccolti al momento della diagnosi", ha affermato la dottoressa.  I risultati del nuovo studio potrebbero aiutare i proprietari di cani a imparare come ridurre al minimo l'esposizione a composti cancerogeni e potenzialmente ridurre il rischio che il linfoma comporta per i loro cani.  

TAG: LINFOMA, MORRIS ANIMAL FOUNDATION

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top