Login con

Api

12 Maggio 2023

Api e rischi da fitosanitari, la valutazione dell’Efsa

Api mellifere, bombi e api solitarie, quanto rischiano dall’esposizione ai prodotti fitosanitari? Su richiesta della Commissione europea, l’Efsa ha recentemente rivisto la valutazione del rischio, pubblicata nel 2013.


Api e rischi da fitosanitari, la valutazione dell’Efsa

Oltre il precedente documento pubblicato 10 anni fa: su mandato della Commissione europea e in conformità al regolamento (UE) 1107/2009, l’EFSA pubblica una revisione dei rischi che api e bombi corrono attualmente in seguito all’esposizione a prodotti fitosanitari nelle aree agricole. A questo scopo, l’Authority considera i diversi livelli di esposizione, distinguendo tra esposizione tramite contatto ed esposizione tramite dieta quando le api consumano polline e nettare contaminati. Nella revisione, inoltre, sono stati definiti anche un livello di esposizione e un livello di effetto. In entrambi i casi di valutazione del rischio, poi, si distingue tra effetti acuti e cronici e tra le diverse fasi della vita (adulti e larve). 

Si arriva così a definire quattro casi di rischio: (1) Acuto-contatto; (2) Acuto-dietetico; (3) Cronico-dietetico, (4) Larve-dietetico.

Nell'ambito della valutazione del livello di effetto del prodotto fitosanitario, il documento orientativo suggerisce di affrontare due aspetti aggiuntivi per le api mellifere: la possibilità che il composto in esame mostri effetti tossici crescenti a causa dell'esposizione a lungo termine a basse dosi (valutazione della tossicità rafforzata nel tempo (TRT)) e potenziali preoccupazioni dovute a effetti subletali. Infine, il documento di orientamento fornisce una metodologia e uno schema di valutazione del rischio per metaboliti, miscele e una considerazione delle possibili misure di attenuazione del rischio. 

TAG: API, BOMBI, EFSA, FATTORI DI RISCHIO, FITOSANITARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top