Gatti
02 Febbraio 2023 Il trattamento ha fatto registrare una percentuale di successo del 77%; gli esiti del trapianto di microbiota sono risultati correlati a fattori preesistenti.
C'è un crescente interesse nell'applicazione dei trapianti di microbiota fecale (FMT) nella medicina dei piccoli animali, tuttavia gli studi pubblicati che ne hanno testato l'efficacia nel gatto domestico (Felis catus) sono ancora scarsi. Un recente studio realizzato da un team dell’ University of California e pubblicato su Animals, si è occupato di realizzare il sequenziamento del gene 16S rRNA per esaminare i cambiamenti del microbioma fecale in 68 gatti domestici con problemi digestivi cronici. Gli animali sono stati sottoposti a trattamento FMT utilizzando feci liofilizzate somministrate in capsule orali. I campioni fecali sono stati raccolti prima e due settimane dopo il trattamento, sia dai destinatari del trapianto, sia dai loro donatori sani. Il primo dato emerso dalle dichiarazioni dei proprietari è stato quello di un miglioramento dei segni clinici, segnalato nel 77% del campione sottoposto a trapianto. Per il restante 23% o non sono stati segnalati miglioramenti o addirittura si è evidenziato un peggioramento Inoltre si è è visto che la variazione dei microbiomi fecali dei destinatari di FMT era più fortemente correlata con i segni clinici dell'ospite, la dieta e la diagnosi di IBD. I destinatari di FMT che avevano assunto di recente antibiotici hanno mostrato un aumento della somiglianza del microbioma con un set di riferimento sano di pari età rispetto ad altri gatti. I gatti che avevano diarrea o diarrea con vomito sono diventati più simili ai gatti sani rispetto ai gatti che mostravano altri segni clinici. Complessivamente, i nostri suggeriscono che il trattamento FMT con capsula orale è stato efficace in questo gruppo di gatti e le risposte del microbioma possono essere modulate dai segni clinici di presentazione iniziali del ricevente FMT, dalla precedente diagnosi di IBD, dal recente uso di antibiotici e dalla loro dieta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022