Login con

Ricerca


17/05/2023

AIC

Polli e suini: le novità del 15 maggio sul Portale del Ministero della Salute

Le nuove disposizioni ministeriali su due farmaci iniettabili destinati rispettivamente a polli e suini.

Eletta all’unanimità dai dieci Direttori generali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani, Antonia Ricci assume la carica di presidente

Diminuisce il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame, ma i gabbiani continuano ad essere pesantemente colpiti dal...

Novità nell’organigramma del team italiano: Valentina Menato succede ad Alessia Prescendi  nel ruolo di Pet Specialty Retail Director.

Con la nuova legge di conversione i termini di scadenza della deroga sono stati spostati al 31 dicembre 2023. Ciò consentirà ai profughi ucraini di...

Dal Ministero una nuova stretta fino al 31 maggio: alla luce dei numerosi focolai di aviaria evidenziati negli allevamenti, l’allerta è salita.

L'inquinamento ambientale da antivirali umani può condizionare il tasso evolutivo dei virus dell'influenza aviaria?

L’undicenne cambogiana, la donna cinese e il terzo caso in Equador: la colpa è dell’aviaria, ma non sembra si possa parlare di spillover.

Una nota del Ministero della Salute aggiorna i titolari di AIC sulle tariffe autorizzative, specificando anche le tempistiche per apportare variazioni o...

In Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi l’aviaria ad alta patogenicità sta mietendo vittime nelle colonie di gabbiani comuni. L’allarme del Dutch...

Evitare la pratica della mutilazione, la restrizione dell'alimentazione e l'uso di gabbie: le raccomandazioni dell’EFSA contenute in due recenti pareri...

Dal ministero della Salute ma anche dalla WOAH, vista l’intensa circolazione di influenza aviaria, arrivano insistenti appelli alla prevenzione e al...

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noto il numero di posti papabili per il 2023-2024. Quote ancora provvisorie, da definire in Conferenza...

Dopo la pubblicazione della prima linea guida in materia di trasfusioni in veterinaria, la speranza diffusa era stata quella di una progressiva equiparazione alla normativa vigente in umana. Sono...

A cura di Carmela Ignaccolo

Non solo FANS, i vantaggi di un’integrazione dietetica con palmitoil-glucosamina nella gestione dell’osteoartrite nei cani. Lo studio.

L’aviaria si adatta ai mammiferi: dall’ANSES arriva la conferma. Lo scorso dicembre, infatti, un gatto è risultato contaminato dal virus dell'influenza...

Ai vertici dell’agenzia italiana del farmaco all’uscente direttore Magrini succederà Annarosa Mara, il funzionario con maggiore anzianità

Prosegue l’attività formativa/informativa dell’Aifa con la recente pubblicazione del Manuale antibiotici AWaRe cui si affianca l’App per una rapida...

Sars- Cov 2, influenza aviaria ad alta patogenicità e moria dei piccoli roditori nel nord est: questi alcuni dei punti salienti della relazione tecnica pubblicata dall’IZSVe.

Secondo l'ultima relazione dell'EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE...

Pagina di 16        Prima    Precedente   11    12    13    14    15    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top