avicoltura
21 Febbraio 2023 Evitare la pratica della mutilazione, la restrizione dell'alimentazione e l'uso di gabbie: le raccomandazioni dell’EFSA contenute in due recenti pareri scientifici, finalizzati a migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento.
In linea con la sua strategia Farm to Fork, la Commissione europea (CE) sta rivedendo la legislazione sul benessere degli animali, comprese le norme per la protezione dei polli da carne e delle galline ovaiole. In questo contesto, l‘Efsa è stata incaricata di fornire una base scientifica per una revisione delle misure relative al benessere degli allevamenti avicoli. Un incarico che va ad arricchire il lavoro già compiuto sui suini d’allevamento e su trasporto degli animali. Da qui la pubblicazione di due distinti pareri: il primo sui polli da carne (attualmente regolamentati dalla Broiler Directive' (Council Directive 2007/43/EC)- il secondo sulle galline ovaiole.
Polli da carne e ovaiole, benessere a rischio
Ben 19 le conseguenze sul benessere (WC) individuate dall’Authority: "lesioni ossee", "stress da freddo", "disturbi gastro-enterici", "stress di gruppo", "stress da manipolazione", " "stress da caldo", "stress da isolamento", "incapacità di eseguire comportamenti confortevoli", "incapacità di eseguire comportamenti esplorativi o di foraggiamento", "incapacità di evitare comportamenti sessuali indesiderati", "disturbi locomotori", "fame prolungata", "sete prolungata" , "stress da predazione", "limitazione del movimento", "problemi di riposo", "sottostimolazione e sovrastimolazione sensoriale", "danni ai tessuti molli e al tegumento" e "disturbi ombelicali".
Nel suo parere l’EFSA, accanto all’elenco di queste criticità, inserisce anche una scala per individuarne e valutarne la gravità. Ad integrazione del quadro, poi, vengono elencate le misure per prevenire o correggere i pericoli e/o mitigare ciascuna delle conseguenze sul benessere dei polli. Vengono fornite raccomandazioni su selezione genetica, temperatura, restrizione dell'alimentazione e dell'acqua, uso di gabbie, luce, qualità dell'aria e mutilazioni come taglio del becco e -per i polli - anche de- toeing (amputazione delle dita) e comb dubbing (taglio della cresta). Inoltre, vengono indicati i requisiti minimi di cui deve essere dotato un recinto d’allevamento (densità di allevamento, dimensioni del gruppo, nidi, lettiera, posatoi e piattaforme, abbeveratoi e mangiatoie, sia al coperto che all’esterno). A conclusione del parere, vengono infine proposti come parametri di valutazione del benessere degli animali al momento della macellazione alcuni specifici requisiti: "mortalità totale", "ferite", "eliminazione di carcasse non idonee" e "dermatite del piede.
https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/7789
https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/7788
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022