Alert sanitari
20 Dicembre 2022 Secondo l'ultima relazione dell'EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL) sono aumentate, dall’estate, le segnalazioni di influenza aviaria ad alta patogenicità.
Scende il numero delle rilevazioni tra gli uccelli marini, ma tra il pollame e i volatili acquatici i casi influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) seguono un trend opposto, come visibile sul cruscotto interattivo approntato dall’EFSA. A dirlo è l’ultima relazione di EFSA, ECDC ed EURL.
I colpevoli? I sospetti ricadono sugli uccelli acquatici.
L'epidemia di HPAI in corso è la più grande mai osservata in Europa. Nel primo anno dell'epidemia, che si è svolta da ottobre 2021 a settembre 2022, sono stati notificati un totale di 2.520 focolai nel pollame, 227 nei volatili in cattività e 3.867 rilevamenti negli uccelli selvatici in 37 paesi europei. Circa 50 milioni di uccelli sono stati abbattuti nelle fattorie colpite. L'insolita persistenza dell'HPAI negli uccelli selvatici e nel pollame per tutta l'estate del 2022 significa che per la prima volta non c'è stata una chiara separazione tra la fine del primo anno dell'epidemia e l'inizio della stagione HPAI di quest'anno, iniziata nell'ottobre 2022. A seguito di una richiesta della Commissione europea, l'EFSA sta attualmente valutando la disponibilità di vaccini contro l'HPAI per il pollame e sta valutando potenziali strategie di vaccinazione. I risultati di questo lavoro saranno disponibili nella seconda metà del 2023.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022