Login con

Alert sanitari

25 Gennaio 2023

Francia: un gatto infettato dal virus dell'influenza aviaria

L’aviaria si adatta ai mammiferi: dall’ANSES arriva la conferma. Lo scorso dicembre, infatti, un gatto è risultato contaminato dal virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. 


Francia: un gatto infettato dal virus dell'influenza aviaria

Alla fine dello scorso anno, a Deux-Sèvres, un gatto è risultato positivo al virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità. L’agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro (ANSES) coinvolta nell'indagine, ha identificato il focolaio dell’infezione: si tratterebbe di un vicino allevamento di anatre.  La sensibilità dei gatti al virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è nota dal 2004 ed è già stata dimostrata in Tailandia e Germania nel 2006. Questa è la prima volta che tale contaminazione viene osservata in Francia. Il nuovo caso che coinvolge un mammifero, dopo le rilevazioni sui visoni in Spagna, porta l’ANSES a richiedere maggiore vigilanza, in quanto queste dinamiche potrebbero facilitare una possibile transizione verso l'uomo.  Come spiega l’agenzia francese, il virus rilevato in questo gatto presenta caratteristiche genetiche di adattamento ai mammiferi. Occorre quindi verificare che questi fenomeni rimangano sporadici e che i virus che hanno acquisito queste capacità di passaggio ai mammiferi non vengano rilevati negli allevamenti avicoli.  Ad oggi, le indagini genetiche effettuate dall'ANSES hanno permesso di verificare che solo il gatto era portatore di questo virus mutante e che tale mutazione non era presente nelle anatre dell'allevamento all'origine della contaminazione. Ai professionisti a vario titolo esposti al virus dell'influenza suina e aviaria, l’ANSES consiglia di vaccinarsi contro l'influenza stagionale. Un'infezione simultanea da un virus dell'influenza aviaria e da un virus dell'influenza umana potrebbe infatti portare alla comparsa di un nuovo virus influenzale potenzialmente molto contagioso per l'uomo.

TAG: ANSES, H5N1, HPAI, INFLUENZA AVIARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top