Cani
08 Febbraio 2023 Non solo FANS, i vantaggi di un’integrazione dietetica con palmitoil-glucosamina nella gestione dell’osteoartrite nei cani. Lo studio.
Il dolore da osteoartrite (OA) è la prima causa di dolore cronico nei cani. Il trattamento multimodale, compresa la combinazione di interventi nutrizionali sicuri ed efficaci con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), è attualmente considerato una delle scelte più appropriate per la gestione del dolore da OA. Sulla base di questa constatazione, uno studio dell’Università di Perugia ha verificato se l'integrazione alimentare di 18 settimane con palmitoil-glucosamina* co-micronizzata con curcumina* fosse in grado di mantenere il sollievo dal dolore nei cani con dolore cronico associato ad OA che ricevevano meloxicam con un regime di riduzione progressiva del 25% della dose originale. Il dolore è stato valutato dai proprietari, tramite strumenti metrologici convalidati, come l'Helsinki Chronic Pain Index (HCPI) e il Canine Brief Pain Inventory (CBPI). Mentre i veterinari, hanno verificato la gravità della zoppia e il dolore alla palpazione su due scale a 5 punti.
Allo studio hanno partecipato cinquantotto cani con dolore cronico da OA considerato grave al basale. Sulla scorta della valutazione dei proprietari, il 90% dei cani che ha risposto al meloxicam a dose piena potrebbe ridurre il meloxicam fino al 25% della dose originale senza avvertire un peggioramento del dolore. Inoltre, nel 75% dei casi non si è avuto aumento del dolore nelle dieci settimane successive alla sospensione del meloxicam. È stata osservata una diminuzione statisticamente significativa della gravità del dolore valutata dall'HCPI due e dieci settimane dopo la sospensione del meloxicam. Dopo la sospensione del meloxicam, inoltre, non è stato registrato alcun cambiamento statisticamente significativo nei punteggi CBPI. Il dolore alla palpazione e la zoppia sono cambiati significativamente in distribuzioni meno gravi durante il periodo di studio. Alla luce di queste evidenze si può quindi concludere che l'integrazione alimentare con palmitoil-glucosamina co-micronizzata con curcumina è stata in grado di mantenere il sollievo dal dolore indotto dal meloxicam nei cani con grave dolore cronico da OA. Questo è interessante per due motivi principali. In primo luogo, perché l'uso a lungo termine dei FANS rischia di innescare effetti collaterali, specialmente negli animali fragili. In secondo luogo, poiché- dal momento che l'effetto benefico del meloxicam svanisce subito dopo l'interruzione del trattamento - nei cani che soffrono di dolore da OA sarebbe più opportuno mantenere l'effetto FANS riducendone l'assunzione.
* La palmitoil-glucosamina è una materia prima per mangimi appartenente alla famiglia ALIAmide, la cui molecola madre è l'ammide lipidica proomeostatica N-palmitoil-etanolamina. La curcumina è un promettente antiossidante vegetale.
Della Rocca, G., Schievano, C., Di Salvo, A. et al. Palmitoyl-glucosamine co-micronized with curcumin for maintenance of meloxicam-induced pain relief in dogs with osteoarthritis pain. BMC Vet Res 19, 37 (2023).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022