I risultati del Progetto europeo CLIMOS collegano il cambiamento climatico ai cambiamenti nella distribuzione dei flebotomi, aumentando le preoccupazioni relative alla leishmaniosi
A cura di Redazione Vet33
A Roma, giovedì 07 marzo, si è svolta l’assemblea pubblica di Confindustria Dispositivi Medici. Crescono l’export (+3,5%) e la domanda di tecnologie...
A cura di Redazione Vet33
La Commissione Europea ha approvato un nuovo prodotto iniettabile per il trattamento contro pulci e zecche persistenti nei cani
A cura di Redazione Vet33
È stato pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health uno studio sui virus trasmessi da zanzare che ha visto coinvolti diverse Università e Istituti ...
A cura di Redazione Vet33
Nicola Barni nominato nuovo Presidente di Confindustria Dispostivi Medici. Prende il posto dell’uscente Massimiliano Boggetti
A cura di Redazione Vet33
La Giardia duodenalis, noto parassita intestinale nei cani, si caratterizza per la sua natura controversa: mentre alcuni cani possono rimanere totalmente...
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a MSD ...
A cura di Redazione Vet33
A Palermo si è svolto un convegno su prevenzione e contrasto delle zoonosi da vettore, organizzato in collaborazione con MSD Animal Health, in cui si è...
A cura di Redazione Vet33
In Francia e Inghilterra le infestazioni da cimici dei letti sono fonte di preoccupazione sanitaria, ma in Italia i dati non segnalano un allarme. Ecco come...
A cura di Redazione Vet33
Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule
A cura di Redazione Vet33
Per ridurre la pericolosità delle zecche (causa anche della malattia di Lyme) è stato testato un vaccino innovativo che mira al microbiota.
Il rinvio del payback inserito dal Governo nel 'decreto caldo' piace a Confindustria. Il presidente Boggetti: “Adesso si lavori a soluzioni di governance del...
Noto come UDI, l’identificativo unico dei dispositivi per la diagnostica in vitro dovrà ora essere obbligatoriamente registrato e conservato per 10 anni.
Si avvicina la scadenza del 31 luglio, data in cui le aziende dovranno optare per il ritiro dei ricorsi contro il payback e pagare la cifra richiesta con uno ...
L’ipersensibilità agli allergeni ambientali può essere connessa alla filariosi? Lo studio realizzato da un team di ricercatori spagnoli.
Sulla scorta del Regolamento (UE) 2019/6, il Position Paper degli Istituti zooprofilattici sperimentali fissa un punto: anche per i vaccini autogeni inattivati...
Dalla Federazione, in accordo con la DGSAF, un Position Paper dedicato ai veterinari che chiarisce le finalità primarie dell’iscrizione all’anagrafe degli animali d'affezione.
Sulla deducibilità delle spese affrontate per la promozione di dispositivi medici e dei convegni, così si è pronunciata l’Agenzia delle entrate in...
Maschile o femminile? Ecco perché sarebbe utile approfondire quanto il sesso possa influire sulla tipologia di infestazione da parassiti dell’animale ospite...
La seconda edizione della guida scientifica, utile a valutare l'efficacia degli antielmintici per cani e gatti. La pubblicazione include raccomandazioni ...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022