Login con

Parassiti

04 Agosto 2023

Malattia di Lyme: un innovativo percorso vaccinale

Per ridurre la pericolosità delle zecche (causa anche della malattia di Lyme) è stato testato un vaccino innovativo che mira al microbiota.


Malattia di Lyme: un innovativo percorso vaccinale

La malattia di Lyme è causata da un batterio, Borrelia, trasportato e trasmesso dalle zecche.

Nonostante molte ricerche, non è disponibile alcun vaccino contro questa malattia. Per questo l'INRAE, in collaborazione con ANSES e con la Scuola nazionale di veterinaria di Alfort sta proponendo una nuova forma di vaccinazione, indiretta e mirata alle zecche, per combattere la malattia di Lyme. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome.     

Il concetto si basa su un vaccino che distrugge il microbiota della zecca. Per i loro esperimenti, i ricercatori hanno iniettato il vaccino nei topi, utilizzando un altro batterio, innocuo in questo contesto, come cavallo di Troia.

Una volta nel corpo, questo innocuo batterio provoca la produzione di anticorpi da parte del topo. 

Se il topo viene poi morso da una zecca, questi anticorpi interagiscono con il microbiota della zecca e lo modificano. L'analisi delle zecche dopo il morso mostra che portano molto meno Borrelia di quelle che hanno morso animali non vaccinati. In altri termini, questo vaccino, somministrato a un topo, “protegge” la zecca dalla colonizzazione da parte di Borrelia, ma non il topo dalla malattia.

Questo studio pone due basi: nuove conoscenze sull'importanza del microbiota nell'infezione delle zecche da Borrelia  e una possibile strategia di vaccinazione innovativa. I dati, quindi, suggeriscono lo sviluppo di una strategia di vaccinazione innovativa volta a distruggere il microbiota del vettore dell'agente della malattia di Lyme.

Wu-Chuang A., Mateos-Hernandez L., Maitre A. et al. (2023). Microbiota perturbation by anti-microbiota vaccine reduces the colonization of Borrelia afzelii in Ixodes ricinus. Microbiome. DOI : 10.1186/s40168-023-01599-7


TAG: ANSES, INRAE, MALATTIA DI LYME, MICROBIOTA, SCUOLA NAZIONALE DI VETERINARIA DI ALFORT, ZECCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top