Login con

Alert sanitari

02 Novembre 2022

Encefalite da zecche, la situazione in Europa. Il Rapporto Ecdc

Nel 2020 in Europa sono stati confermati 3.734 casi di encefalite da zecche con un tasso di notifica di 0,9 casi ogni 100.000 abitanti, in aumento rispetto al passato. Le segnalazioni più frequenti hanno riguardato individui di sesso maschile. 
 


Encefalite da zecche, la situazione in Europa. Il Rapporto Ecdc

L’encefalite da zecche (Tbe) è uninfezione da flavivirus (Tvbev) del sistema nervoso centrale, trasmessa da zecche infette (genere Ixodes) o, in rari casi, da latticini non pastorizzati. Endemica in diverse zone centrali, settentrionali e orientali di Paesi europei, ha la più alta incidenza nei Paesi baltici e dellEuropa centrale. La maggior parte delle infezioni causate dal sottotipo di virus circolante, TBEV-Eu, sono asintomatiche (70–98%), mentre quelle sintomatiche si presentano tipicamente con una malattia bifasica.  

Dai dati del rapporto ECDC, relativo al 2020, emerge che sono stati 3.817 i casi di encefalite da zecche segnalati a TESSy* da 24 Paesi UE/SEE. Il 97,8% di queste segnalazioni (ovvero 3.734) sono poi state confermate. Dei 3.029 casi con esito noto, 16 si sono conclusi con un decesso. Solo in tre Paesi (Grecia, Lussemburgo e Romania) non ci sono state segnalazioni. Il tasso di notifica è stato più alto in Lituania (24,3 casi ogni 100.000 abitanti); seguono la Slovenia (8,9) e la Cechia (7.9). Quest’ultimo ha anche avuto il numero più alto di casi confermati, a seguire Germania e Lituania. Il tasso di notifica UE/SEE per il 2020 è stato di 0,9 casi ogni 100.000 abitanti. Si tratta, quindi, di un ulteriore aumento rispetto al tasso di 0,7 del 2019 e al tasso stabile di 0,6 dal 2016 al 2018. Inoltre, rispetto ai dati del 2019, si è registrato un aumento sostanziale dei tassi di notifica di Slovenia (da 5,3 a 8,9) e Austria (da 1.2 a 2.8). I dati attinenti allimportazione erano disponibili per 3.600 casi confermati, di questi lo 0,8% era associato al viaggio. I casi importati sono stati segnalati da nove Paesi, con la Germania che ha riportato il numero più alto (19). Dei 29 casi importati con un Paese probabile di infezione specificato, 25 sono stati probabilmente infettati nellUE/SEE (in Austria, Cechia, Germania, Francia, Lituania, Lettonia, Polonia e Svezia), tre in Svizzera e uno in Afghanistan.

Encefalite da zecche e vaccinazione
Dei 2.393 casi confermati (64,1%) per i quali erano disponibili informazioni sullo stato di immunizzazione, 2.265 (94,7%) sono stati segnalati come non vaccinati contro la Tbe. Dei 128 (5,3%) casi vaccinati, 33 avevano ricevuto solo una dose, 26 aveva ricevuto due dosi, 40 avevano ricevuto almeno tre dosi e 29 avevano ricevuto un numero sconosciuto di dosi. Trentacinque di quelli con almeno due dosi avevano informazioni su quando è stata ricevuta lultima dose. La finestra temporale tra lultima dose e linfezione variava da 4 giorni a 21,5 anni, con un valore medio di 5,8 anni.

Encefalite da zecche e distribuzione stagionale
I casi di encefalite da zecche mostrano generalmente un picco stagionale nei mesi di luglio e agosto. Nel 2020, i casi segnalati hanno mostrato, come previsto, una forte stagionalità, con il 95% dei casi confermati segnalati da maggio a novembre. Un totale di 1.016 casi (27% di quelli confermati) sono stati segnalati a luglio. Il numero di casi segnalati da aprile ad agosto ha superato il numero massimo registrato – per il medesimo periodo – negli anni precedenti (2016–2019), mentre il numero di casi segnalati nei mesi successivi è stato inferiore al numero medio di casi segnalati in precedenza (2016–2019).

*Nota metodologica
Questo rapporto si basa sui dati relativi al 2020 ottenuti tramite The European Surveillance System (TESSy), il  sistema per la raccolta, l’analisi e la diffusione dei dati sulle malattie trasmissibili.

TAG: ECDC, ENCEFALITE, EPIDEMIOLOGIA, TESSY, ZECCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top