Login con

Cani

12 Maggio 2023

Zecche, attenzione alle malattie anche in zone non endemiche

A lanciare l’allarme è la British Small Animal Veterinary Association (BSAVA) che consiglia ai veterinari e ai proprietari di cani di tenere sempre alta la guardia.


Zecche, attenzione alle malattie anche in zone non endemiche

Zecche e malattie ad esse connesse: si alza il livello di attenzione anche nel Regno Unito dopo che un  recente studio ha evidenziato alcuni casi di infezione da malattie non endemiche trasmesse dalle zecche. E questo anche in cani che non erano stati all'estero.

Esaminando 76 cani con malattie trasmesse dalle zecche, lo studio ha infatti rilevato che a più della metà di essi è stata diagnosticata l'ehrlichiosi o la babesiosi, malattie entrambe non endemiche nel Regno Unito.

Accanto a queste sono state pure diagnosticate la borreliosi di Lyme e l'anaplasmosi. E in 14 cani sono state identificate delle co-infezioni.
L’aspetto più notevole e che ha messo in allarme la BSAVA è stato il fatto che non tutti i cani positivi alle infezioni avesse viaggiato in aree endemiche: tre dei cani con diagnosi di ehrlichiosi, uno infetto da Babesia canis e uno da Babesia vulpes non avevano infatti alcuna storia di viaggio.

Le infezioni devono dunque spiegarsi altrimenti. E i riflettori, vanno allora puntati sul recente aumento del numero di cani importati nel Regno Unito dall'Europa continentale, che può aver favorito l’ingresso nel Regno Unito di malattie trasmesse dalle zecche.

Questi casi quindi si potrebbero spiegare come il ​​risultato di una trasmissione locale (che potrebbe trovare un ulteriore catalizzare nell’aumento delle temperature a livello globale).

Per questo, il consiglio di BSAVA ai veterinari è duplice: non escludere a priori malattie trasmesse da zecche anche in cani che non hanno viaggiato, rimanere vigili sulle malattie trasmesse da zecche durante il trattamento di cani importati o viaggiati al di fuori del Regno Unito. Rimuovere prontamente i parassiti quando vengano trovati e ricorrere a validi repellenti, si confermano azioni fondamentali.

TAG: BABESIOSI, BORRELIOSI, BSAVA, EHRLICHIOSI, MALATTIA DI LYME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Il gruppo Mars presenta un agevole manuale con teorie e pratici consigli per ospitare i propri amici a quattro zampe al lavoro e creare così un ambiente...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top