Login con

Professione

03 Luglio 2023

Payback, dal Tar del Lazio la sospensiva per alcune aziende

Si avvicina la scadenza del 31 luglio, data in cui le aziende dovranno optare per il ritiro dei ricorsi contro il payback e pagare la cifra richiesta con uno sconto, o proseguire per vie le legali. Ma il Tar del Lazio apre uno spiraglio.


Payback, dal Tar del Lazio la sospensiva per alcune aziende

Payback, la cura, adottata per risanare lo sfondamento del tetto di spesa degli  Enti locali, è stata bollata come peggiore della malattia.

E il risultato sono stati i circa 1800 ricorsi presentati al TAR dalle aziende dei dispositivi medici.

Ricorsi che contestano l’illegittimità dei provvedimenti, la non conformità con il diritto eurounitario, la violazione di norme di legge preesistenti, e i numerosi errori di calcolo delle fatture ricevute dalle Regioni.  

Ora, all’approssimarsi della fatidica data del 31 luglio, il redde rationem sembra inevitabile.

I ricorrenti, infatti dovranno scegliere tra due opzioni: ritirare i ricorsi e pagare con uno sconto la parte relativa al periodo 2015-2018 o andare avanti sul piano legale.

Ma, c’è un ma. E stavolta foriero di buone nuove.

In questi giorni, infatti, il TAR del Lazio ha accolto le istanze cautelari di alcune aziende sia medio-piccole che di maggiori dimensioni. Potrebbe quindi materializzarsi una sospensiva sia per il pagamento delle somme che delle eventuali compensazioni da parte delle amministrazioni sanitarie.  

“La sospensiva del TAR – ha dichiarato in proposito il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Massimiliano Boggetti - rappresenta una prima importante presa di posizione e va nella logica di quanto abbiamo sempre sostenuto, ovvero che la norma del payback è ingiusta e incostituzionale.

Chiediamo pertanto ancora al Governo di spostare ulteriormente i termini di pagamento del payback a fine anno per poter trovare soluzioni efficaci di governance del settore che consentano di superare la norma e cancellarla. Inoltre, le istanze cautelari del TAR, a cui immaginiamo ne seguiranno delle altre, rischiano di mettere in ulteriore difficoltà le piccole imprese che non sono ricorse al Tribunale amministrativo perché non in grado di affrontare il contenzioso.

È fondamentale cancellare questa norma con urgenza per salvaguardare non solo la vita di tante imprese, ma soprattutto per garantire che ai pazienti arrivino le cure necessarie possibili solo grazie all’utilizzo dei dispositivi medici”.

CITATI: MASSIMILIANO BOGGETTI
TAG: CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, DISPOSITIVI MEDICI, PAYBACK, TAR DEL LAZIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top