Parassiti
31 Gennaio 2024La Commissione Europea ha approvato un nuovo prodotto iniettabile per il trattamento contro pulci e zecche persistenti nei cani
Dopo il parere positivo del Comitato per i Medicinali Veterinari (Cvmp) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ottenuto a dicembre, anche la Commissione Europea (Ce) si è espressa favorevolmente su una nuova formulazione iniettabile per cani, un prodotto per il trattamento e l’attività insetticida e acaricida persistente contro pulci e zecche, autorizzandone l’immissione in commercio.
I cicli di vita di pulci e zecche possono durare mesi e una o più dimenticanze dei trattamenti antiparassitari periodici possono lasciare dei vuoti nella protezione. Fornire agli animali domestici una protezione continua contro gli insetti è essenziale, che il proprio pet esca di casa oppure no. Questi ectoparassiti, infatti, non sono attivi solo nei mesi primaverili ed estivi, ma possono sopravvivere anche alle temperature fredde, rappresentando un pericolo per tutto l’anno.
Oltre a infestare facilmente i cani e i gatti, arrivano a mordere anche l’uomo, diventando un rischio per la salute dei membri di tutta la famiglia. Le zecche possono trasmettere gravi malattie, tra cui rickettsiosi, anaplasmosi e borreliosi (malattia di Lyme), mentre le pulci sono il parassita esterno più comune presente sui pet e possono trasmettere la bartonellosi (malattia da graffio del gatto) e le tenie.
MSD Animal Health ha annunciato che la Commissione europea ha approvato BRAVECTO (fluralaner) 150 mg/ml polvere e solvente in sospensione per iniezione nei cani. Il prodotto è stato approvato per l’attività insetticida immediata e persistente contro le pulci (Ctenocephalides felis e Ctenocephalides canis) per 12 mesi, l’attività acaricida persistente contro le zecche da 3 giorni a 12 mesi dopo il trattamento per Ixodes ricinus, Ixodes hexagonus, e Dermacentor reticulatus, e da 4 giorni a 12 mesi dopo il trattamento per zecche Rhipicephalus sanguineus.
Questa nuova formulazione iniettabile deve essere utilizzata da un Medico Veterinario o sotto la sua stretta supervisione e somministrata a cani e cuccioli a partire dai sei mesi di vita.
Inoltre, il prodotto può essere usato per ridurre i rischi di infezione da Babesia canis canis trasmesso da parte di Dermacentor reticulatus dal giorno 3 dopo il trattamento fino a 12 mesi, e di infestazione da Dipylidium caninum trasmesso da Ctenocephalides felis fino a 12 mesi.
“Siamo orgogliosi di confermarci ancora una volta veri e propri partner del Medico Veterinario” ha commentato Simona Viola, Business Unit Director Companion Animals di MSD Animal Health Italia. “Con l’approvazione della formula iniettabile di BRAVECTO, abbiamo ampliato il nostro portfolio con una nuova soluzione innovativa che permetterà ai Medici Veterinari di gestire in modo professionale ed esclusivo la profilassi annuale.”
CITATI: SIMONA VIOLASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022