Gatti
16 Giugno 2023 L’ipersensibilità agli allergeni ambientali può essere connessa alla filariosi? Lo studio realizzato da un team di ricercatori spagnoli.
I gatti possono essere infettati da Dirofilaria immitis, l'agente eziologico della filariosi cardiopolmonare, caratterizzata da segni respiratori, iperreattività delle vie aeree, rimodellamento e infiammazione.
L'allergia è una patologia multifattoriale e il ruolo di un certo numero di parassiti elminti nello sviluppo di allergie nell'uomo e in altre specie è stato dimostrato in molti studi. Un recente studio pubblicato sulla rivista Parasites & Vectors si è posto l’obiettivo di verificare se i gatti sieropositivi per D. immitis presentassero ipersensibilità ad alcuni allergeni ambientali.
Da 120 gatti sono stati prelevati campioni di sangue per testare la presenza di anticorpi specifici dell'immunoglobulina G contro D. immitis e l'ipersensibilità a 20 allergeni. 72 gatti, ovvero il 60% del campione, sono risultati sieropositivi per IgG anti- D. immitis e 55 (45,8%) hanno mostrato segni clinici di filariosi cardiopolmonare di natura respiratoria.
I risultati dei test con i kit di allergeni hanno mostrato che il 50,8% dei gatti era sieropositivo per ≥ 1 allergene, e che gli allergeni più comuni erano Dermatophagoides farinae (25,8%), Dermatophagoides pteronyssinus (20,0%), Malassezia (17,5%) e Ctenocephalides felis ( 14,2%).
La prevalenza delle allergie era significativamente più alta, di quasi tre volte, nei gatti sieropositivi per D. immitis(68,1% contro 25%).
Non sono invece state rilevate differenze significative tra la prevalenza di gatti allergici e la presenza/assenza di sintomi: i sintomi, quindi, non erano un fattore decisivo per la presenza di allergie.
Il rischio di sviluppare allergie era 6,3 volte più alto nei gatti sieropositivi per D. immitis rispetto ai gatti sieronegativi, confermando che la sieropositività per D. immitis è un fattore di rischio e che i gatti con filariosi cardiopolmonare confermata possono sviluppare gravi segni respiratori, che possono potenzialmente portare alla progressione di lesioni polmonari permanenti e predisporre i gatti alla malattia iperreattiva delle vie aeree.
Dati i limiti dello studio, tuttavia, i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela, anche se forniscono informazioni interessanti che dovrebbero incoraggiare studi futuri incentrati sulla determinazione dell'esistenza di una relazione causale tra lo sviluppo/esacerbazione di allergie e l'infezione da D. immitis.
García-Rodríguez, S.N., Costa-Rodríguez, N., Matos, J.I. et al. Feline heartworm disease and environmental allergens hypersensitivity: is there a link?. Parasites Vectors 16, 192 (2023). https://doi.org/10.1186/s13071-023-05776-3
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022