Cani
14 Dicembre 2023 La Giardia duodenalis, noto parassita intestinale nei cani, si caratterizza per la sua natura controversa: mentre alcuni cani possono rimanere totalmente asintomatici, altri sviluppano diarrea cronica e complicazioni intestinali
Un recente studio collaborativo tra l’Università di Gerusalemme e la Texas A&M University ha esplorato in modo approfondito il microbiota intestinale in cani affetti da giardiasi. Esaminando campioni fecali di cani allevati con diagnosi di giardiasi attraverso il test ELISA, utile a identificare l’antigene fecale di Giardia, la ricerca ha analizzato le differenze microbiche fecali e l’indice di disbiosi (Di) tra cani affetti e non affetti da diarrea.
Lo studio
Questa indagine si è concentrata sulle relazioni tra il microbioma fecale e lo sviluppo clinico della giardiasi in un gruppo di cani giovani e sani, infettati da Giardia duodenalis. I cani coinvolti nello studio, alloggiati in canili simili e alimentati con diete secche commerciali, non avevano subito precedenti trattamenti nutrizionali o farmaceutici. In totale sono stati raccolti 38 campioni fecali da cani infettati da Giardia, di cui 21 presentavano sintomi di diarrea e 17 erano asintomatici.
A differenza di altre ricerche effettuate su umani e animali, che avevano evidenziato cambiamenti significativi nel microbiota intestinale in soggetti infettati da Giardia, i risultati di questo studio suggeriscono che, nei cani infettati naturalmente, le alterazioni del microbioma fecale non sono un fattore distintivo tra gli animali diarroici e quelli non diarroici.
I ricercatori hanno osservato che altri fattori, come l’immunocompetenza dell’ospite e la virulenza del parassita, potrebbero giocare un ruolo maggiore nell’espressione clinica e nell’esito della giardiasi nei cani. Infatti, il microbioma intestinale sembra avere un ruolo secondario in questo contesto.
Supportando ulteriormente queste conclusioni, l’indice di disbiosi (Di) era simile per entrambi i gruppi di cani nello studio, con la maggior parte dei Di al di sotto di 0, indicando normobiosi. Questo suggerisce che la presenza di diarrea nei cani non è necessariamente indicativa di disbiosi profonda, come dimostrato anche dai Di all’interno dell’intervallo di riferimento in diverse malattie gastrointestinali canine, sia acute che croniche.
A cura di Francesca Innocenzi
https://doi.org/10.21203/rs.3.rs-3027703/v1
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022