Login con

one health

21 Novembre 2022

Infestazione da parassiti, quanto conta la variabile sesso?

Maschile o femminile? Ecco perché sarebbe utile approfondire quanto il sesso possa influire sulla tipologia di infestazione da parassiti dell’animale ospite e sull’efficacia del trattamento.


Infestazione da parassiti, quanto conta la variabile sesso?

Come ampiamente dimostrato, maschi e femmine – in base al proprio sesso - differiscono sostanzialmente nella loro suscettibilità alle infezioni virali, batteriche e parassitarie, nonché nella risposta a trattamenti con farmaci e vaccini. Numerosi fattori associati al sesso influenzano la risposta del sistema immunitario alla sfida del patogeno e l'eventuale esito della malattia. Tuttavia, parlando di risposta del sistema immunitario, la variabile sesso non è stata ampiamente considerata nella ricerca sugli animali o sull'uomo.   Questo studio si propone dunque di esaminare se - in base al sesso dell'ospite esposto al parassita - vi sia una diversa influenza degli ormoni, dei cromosomi e del microbioma sia sull'immunità che sull’efficacia dei trattamenti. Lo studio ha evidenziato che prevalenza e intensità delle infezioni da elminti sono più elevate tra gli ospiti maschi che femmine. Tuttavia, questa evidenza non può essere elevata a regola assoluta: ci sono infatti casi in cui le femmine possono essere colpite più fortemente da alcune infezioni. Sul fronte ormonale si è visto che mentre gli estrogeni hanno effetti sia pro che antinfiammatori sui composti immunitari, gli androgeni e il progesterone invece esercitano effetti soppressivi. Infine, anche le disparità di genere nella composizione del microbioma suscitano risposte immunitarie legate al sesso, contribuendo così ai microbiomi sesso-specifici. Da queste evidenze risulta dunque chiaro che l'impatto del sesso dell'ospite sull'infezione da elminti è molto diffuso e ci sono molti esempi in cui un sesso è protetto meglio dell'altro. Tuttavia, non esiste un unico meccanismo generale che regoli questi effetti del sesso dell'ospite. Al contrario, esistono interazioni complesse e sfaccettate, e queste variano a seconda delle specie di elminti e di ogni particolare sistema ospite-parassita. Queste complesse interazioni determinano se gli individui di entrambi i sessi sono immuni, suscettibili, o tollerante all'infezione da elminti. Proprio per questo sono necessari ulteriori chiarimenti sui fattori protettivi specifici del sesso, in particolare sui percorsi molecolari che mediano le differenze specifiche del sesso negli ospiti infetti attendono di essere identificati. Il fatto che fino ad oggi non si sia prestata sufficiente attenzione alla variabile del sesso (e quindi delle risposte immunitarie peculiari) potrebbe aver contribuito alla mancanza di successo nello sviluppo del vaccino contro numerosi agenti patogeni, compresi gli elminti. La ricerca, dunque, deve essere intrapresa per riconoscere i fattori/meccanismi di polarizzazione sessuale che proteggono dalle malattie e per sostenere lo sviluppo di trattamenti ottimizzati per il sesso per maschi e femmine. 

Wesołowska, A. Sex—the most underappreciated variable in research: insights from helminth-infected hosts. Vet Res 53, 94 (2022). https://doi.org/10.1186/s13567-022-01103-3

TAG: ELMINTI, PARASSITI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con...

A cura di Redazione Vet33

22/09/2023

Con la nomina di Giovanni Brajon si completa la nuova compagine direttiva dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana (Izslt)

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Vetoquinol, oggi uno dei primi 10 laboratori farmaceutici veterinari a livello mondiale, lavora da 90 anni a fianco di veterinari, allevatori, proprietari ed...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top