Nel caso in cui la gallina ovaiola venga allevata con sistemi alternativi alle gabbie, è prassi ricorrere a brevi periodi di confinamento durante i quali gli...
Un'iniziativa belga studia la fattibilità di un progetto che punta alla realizzazione (e alla replicazione) di allevamenti di maiali senza antibiotici. ...
Tra i temi più sfidanti cui oggi è chiamato il mondo della veterinaria c’è la garanzia di una piena realizzazione di One Health, ovvero di un perfetto...
A cura di C. Ignaccolo
Dopo l’accertamento del primo caso di PSA nel Lazio, la Regione ha emesso un’ordinanza con l’indicazione delle contromisure, la definizione...
Dall’Authority una valutazione della diffusione della PSA nella Comunità Europea e una conferma dell’efficacia della white zone.
Primo sì del Consiglio dei Ministri al decreto che modifica la regolamentazione del sistema I&R; ok preliminare anche all’adeguamento normativo in chiave...
La Regione Lazio, in accordo con il commissario straordinario Ferrari, ha attivato l’individuazione dell’area da perimetrare.
No allo stordimento pre-iugulazione: cosa prevedono la macellazione rituale, la normativa europea e le regolamentazioni nazionali di alcuni Paesi. La ricerca...
Zootecnia, benessere animale, allevamenti etici e percezione dei consumatori: pareri a confronto nel webinar organizzato da AISA.
A cura di C. Ignaccolo
Più consapevolezza nell’utilizzo dei farmaci veterinari: ecco quanto si evince dai dati raccolti dal monitoraggio dell’Unità Veterinaria e...
L’autorità sanitaria cinese informa di aver registrato il primo caso di infezione da ceppo H3N8 nell’uomo. Ma il rischio di diffusione umana rimane basso.
Presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) di Lisbona, lo studio della dottoressa Semeh Bejaoui e dei colleghi...
Diagnosticare in modo non invasivo la sepsi nei suini, rilevando la procalcitonina nella saliva, potrebbe aiutare a ridurre il ricorso agli antibiotici,...
Rivolte sia ai veterinari che agli operatori del settore della produzione, le Linee guida specifiche per il coniglio da carne, rappresentano un ulteriore...
Come effettuare una prognosi corretta, risalendo con precisione all’eziologia di poliuria e polidipsia nel cavallo e individuando quale dei due eventi...
Elevata la capacità di colonizzare la Sardegna centro-orientale da parte del cervo rosso, tuttavia altrettanto alta è la possibilità che l’animale diffonda la blue tongue alle pecore domestiche.
Per scongiurare il rischio di diffusione di afta epizootica, la Commissione ha adottato una nuova decisione (2022/575) in cui sono indicati i Paesi extra europei da cui è consentito l’import di...
Dopo il passaggio al Senato, anche la Camera dei deputati approva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante...
Pubblicate le valutazioni dell’EFSA in merito al potenziale dell’Herpesvirus-1 equino, ai metodi diagnostici e...
Si è chiusa la consultazione europea sul benessere animale: le opinioni raccolte hanno convinto a un aggiornamento della normativa entro il 2023
A cura di Carmela Ignaccolo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022