Animali da Reddito
11 Aprile 2022 Elevata la capacità di colonizzare la Sardegna centro-orientale da parte del cervo rosso, tuttavia altrettanto alta è la possibilità che l’animale diffonda la blue tongue alle pecore domestiche.
In quanto sottospecie a rischio di estinzione, il cervo rosso è stato oggetto di esperimenti di reintroduzione: il suo completo recupero, infatti, necessita di progetti di traslocazione artificiale, finalizzati alla formazione di popolazioni vitali e interconnesse. A questo scopo sono stati attuati, tra il 2007 e il 2017, due progetti di reintroduzione in quattro siti della Sardegna centro-orientale attraverso il tracciamento di 32 cervi mediante radiotelemetria GPS/GSM. Sulla base dei risultati ottenuti, è stato costruito un modello di distribuzione delle specie (SDM) utilizzando il software MaxEnt. Inoltre, per valutare il rischio sanitario legato alle traslocazioni artificiali, è stata analizzata la positività dei cervi al virus della Bluetongue (BTV) nelle popolazioni fondatrici. L'SDM ha mostrato un'elevata capacità dei cervi di colonizzare la Sardegna centro-orientale, ma ha anche mostrato la possibilità di diffondere BTV alle pecore domestiche perché le analisi sanitarie hanno confermato la presenza del virus nelle popolazioni fondatrici. Se ne conclude che le reintroduzioni sono strumenti efficaci per la conservazione a lungo termine del cervo rosso corso, purché i rischi sanitari siano ridotti al minimo mediante il monitoraggio sanitario dei cervi traslocati.
Riga, F.; Mandas, L.; Putzu, N.; Murgia, A. Reintroductions of the Corsican Red Deer (Cervus elaphus corsicanus): Conservation Projects and Sanitary Risk. Animals 2022, 12, 980. https://doi.org/10.3390/ani12080980
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022