Login con

Animali da Reddito

11 Aprile 2022

Cervo rosso, reintroduzione in Sardegna e rischio blue tongue

Elevata la capacità di colonizzare la Sardegna centro-orientale da parte del cervo rosso, tuttavia altrettanto alta è la possibilità che l’animale diffonda la blue tongue alle pecore domestiche.


Cervo rosso, reintroduzione in Sardegna e rischio blue tongue

In quanto sottospecie a rischio di estinzione, il cervo rosso è stato oggetto di esperimenti di reintroduzione: il suo completo recupero, infatti, necessita di progetti di traslocazione artificiale, finalizzati alla formazione di popolazioni vitali e interconnesse. A questo scopo sono stati attuati, tra il 2007 e il 2017, due progetti di reintroduzione in quattro siti della Sardegna centro-orientale attraverso il tracciamento di 32 cervi mediante radiotelemetria GPS/GSM. Sulla base dei risultati ottenuti, è stato costruito un modello di distribuzione delle specie (SDM) utilizzando il software MaxEnt. Inoltre, per valutare il rischio sanitario legato alle traslocazioni artificiali, è stata analizzata la positività dei cervi al virus della Bluetongue (BTV) nelle popolazioni fondatrici. L'SDM ha mostrato un'elevata capacità dei cervi di colonizzare la Sardegna centro-orientale, ma ha anche mostrato la possibilità di diffondere BTV alle pecore domestiche perché le analisi sanitarie hanno confermato la presenza del virus nelle popolazioni fondatrici. Se ne conclude che le reintroduzioni sono strumenti efficaci per la conservazione a lungo termine del cervo rosso corso, purché i rischi sanitari siano ridotti al minimo mediante il monitoraggio sanitario dei cervi traslocati.  

Riga, F.; Mandas, L.; Putzu, N.; Murgia, A. Reintroductions of the Corsican Red Deer (Cervus elaphus corsicanus): Conservation Projects and Sanitary Risk. Animals 2022, 12, 980. https://doi.org/10.3390/ani12080980

TAG: BLUETONGUE, CERVO ROSSO, PECORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top