Login con

alert sanitari

09 Maggio 2022

Peste suina africana nel Lazio, istituite zona rossa e zona d’attenzione

Dopo l’accertamento del primo caso di PSA nel Lazio, la Regione ha emesso un’ordinanza con l’indicazione delle contromisure,  la definizione territoriale delle aree a rischio e i livelli di guardia da adottare.


Peste suina africana nel Lazio, istituite zona rossa e zona d’attenzione

Scattato l’allarme PSA, la Regione Lazio emette un’ordinanza che, innanzitutto, identifica la “zona infetta provvisoria” delimitata a  Nord – Nord Ovest dal Grande Raccordo Anulare; a Est – Sud Est dal Tevere; a Sud da Circonvallazione Clodia, via Cipro, via di San Tommaso D’Acquino, via Arturo Labriola, via Simone Simoni, via Pietro De Cristofaro, via Baldo Degli Ubaldi; a Sud – Ovest da via di Boccea.

In questo territorio andranno adottate misure più rigorose sia per quanto attiene i cinghiali selvatici sia gli allevamenti domestici. Oltre a Sevizi veterinari, ASL e IZS del Lazio e della Toscana, sono previste anche restrizioni e accorgimenti per il pubblico, specie per quanto attiene alla popolazione selvatica. Nelle aree critiche va infatti installata una segnaletica ad hoc che indichi la presenza della peste suina africana nei cinghiali; ricordi il divieto di avvicinarsi e alimentare i cinghiali e quello di organizzare eventi e pic-nic, all’aperto nelle aree agricole e naturali; ribadisca la necessità di segnalare carcasse di cinghiali o cinghiali moribondi e quella necessità di disinfettare le scarpe all’uscita dalle aree agricole e naturali. A ridosso dell’area infetta è stata poi identificata una ‘zona d’attenzione’, estesa a tutto il territorio della ASL RM1 a ovest del fiume Tevere non compreso nella zona infetta, in cui vanno attivati monitoraggi attenti, ricerche e censimenti. In chiusura, il documento prevede successivi provvedimenti, con cui aggiornare e integrare le misure in funzione dell’evolversi della situazione epidemiologica.

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA, REGIONE LAZIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Il gel dermatologico di Innovet si avvale di una formulazione completa che favorisce la corretta riepitelizzazione, migliorando la salute e l’aspetto ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top