One Health
26 Aprile 2022 Presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) di Lisbona, lo studio della dottoressa Semeh Bejaoui e dei colleghi dell'Università di Copenaghen e dello Statens Serum Institut in Danimarca, fornisce prove del fatto che la trasmissione del Clostridioides difficile da animale a uomo è possibile.
Indagando su campioni del superbatterio Clostridioides difficile in 14 allevamenti di suini in Danimarca, lo studio ha rilevato la condivisione di più geni di resistenza agli antibiotici tra maiali e pazienti umani, fornendo prove che tale trasmissione da animale a uomo è possibile. "La nostra scoperta di geni di resistenza multipli e condivisi, indica che il C. difficile è un serbatoio di geni di resistenza agli antimicrobici che possono essere scambiati tra animali e esseri umani", afferma la dottoressa Bejaoui. "Questa scoperta allarmante suggerisce che la resistenza agli antibiotici può diffondersi più ampiamente di quanto si pensasse in precedenza e conferma i collegamenti nella catena di resistenza che va dagli animali da fattoria all'uomo". Il Clostridioides difficile è un batterio che infetta l'intestino umano ed è resistente a tutti gli antibiotici attuali tranne tre. Alcuni ceppi contengono geni che consentono loro di produrre tossine che possono causare infiammazioni dannose nell'intestino, portando a diarrea pericolosa per la vita, principalmente nei pazienti anziani e ospedalizzati che sono stati trattati con antibiotici. Il C. difficile è considerato una delle maggiori minacce di resistenza agli antibiotici negli Stati Uniti e ha causato circa 223.900 infezioni e 12.800 decessi nel 2017, con un costo sanitario di oltre 1 miliardo di dollari. A preoccupare, ora, è la comparsa di ceppi ipervirulenti, come ad esempio il ribotipo 078 (RT078) e la sua sequenza principale di tipo 11 (ST11): esso infatti è associato a un numero crescente di infezioni anche tra individui giovani e sani. Gli animali da fattoria sono stati recentemente identificati come serbatoi RT078.
Metodologia dei test
In questo studio, gli scienziati danesi hanno studiato la prevalenza dei ceppi di C. difficile nel bestiame (maiali) e il potenziale di diffusione zoonotica dei geni di resistenza agli antimicrobici confrontandoli con isolati clinici di pazienti ospedalieri danesi. I campioni di feci sono stati raccolti da 514 suini in due lotti da allevamenti in tutta la Danimarca tra il 2020 e il 2021. Il lotto A comprendeva 330 campioni da scrofe, suinetti e suini da macello da quattordici allevamenti nel 2020. I 184 campioni nel lotto B sono stati raccolti durante la macellazione nel 2021. I campioni sono stati sottoposti a screening per la presenza di C. difficile e il sequenziamento genetico è stato utilizzato per identificare se ospitavano geni di tossina e di resistenza ai farmaci. Il sequenziamento del genoma è stato utilizzato anche per confrontare gli isolati di C. difficile dai campioni di maiale con 934 isolati raccolti da pazienti con infezione da C. difficile nello stesso periodo.
I risultati dei test
Su 514 campioni di suini, 54 avevano evidenza di C. difficile (lotto A= 44, lotto B=9). Ulteriori analisi di 40 campioni (lotto A=33, lotto B=7) hanno rilevato che esso era più comune nei suinetti e nelle scrofe rispetto ai suini da macello. Si ipotizza, pertanto, che ciò possa essere dovuto alla differenza di età: i suini più giovani potrebbero avere una composizione del microbiota che li rende più suscettibili a una colonizzazione riuscita. In totale, tredici tipi di sequenza trovati negli animali corrispondevano a quelli trovati nei campioni di feci dei pazienti. ST11, un ceppo associato agli animali, era il più comune (maiale=21, umano=270). In sedici casi, i ceppi ST11 nell'uomo e negli animali erano identici (vedi tabella 1 e figura 1 nelle note ai redattori) Tutti gli isolati di animali erano positivi per i geni della tossina e dieci erano anche ipervirulenti, con una capacità ancora maggiore di causare malattie. In totale, 38 isolati dagli animali contenevano almeno un gene di resistenza e, nel complesso, era prevista resistenza per sette classi di antibiotici, di cui i più comuni erano macrolidi, ß-lattamici, aminoglicosidici e vancomicina, che sono importanti per il trattamento di batteri gravi infezioni. “Particolarmente preoccupante – spiega Bejaoui - è il grande serbatoio di geni che conferiscono resistenza agli aminoglicosidici, una classe di antibiotici a cui il C. difficile è intrinsecamente resistente: per questo esso gioca un ruolo nella diffusione di questi geni ad altre specie sensibili”. “Questo studio – prosegue - fornisce ulteriori prove sulla pressione evolutiva connessa all'uso di antimicrobici nell'allevamento di animali, che seleziona agenti patogeni umani pericolosamente resistenti. Ciò evidenzia l'importanza di adottare un approccio più completo, per la gestione dell'infezione da C. difficile, al fine di considerare tutte le possibili vie di diffusione. Nonostante i risultati raggiunti abbiano già una certa importanza, rimangono ancora alcuni aspetti da mettere a punto, come, per esempio, la direzione della trasmissione. Come spiega Bejaoui, "Il fatto che alcuni ceppi negli isolati umani e animali fossero identici suggerisce che potrebbero essere condivisi tra i gruppi, ma finché non eseguiamo analisi filogenetiche più approfondite non possiamo determinare la direzione della trasmissione, che potrebbe anche essere bidirezionale, con i batteri continuamente scambiati ed espansi nella comunità e negli allevamenti”.
https://www.eccmid.org/online_platform/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022