Login con

suini

11 Maggio 2022

Allevamenti di maiali senza antibiotici: è possibile?

Un'iniziativa belga studia la fattibilità di un progetto che punta alla realizzazione (e alla replicazione) di allevamenti di maiali senza antibiotici.


Allevamenti di maiali senza antibiotici: è possibile?

Nell’ottica di combattere la resistenza antimicrobica (AMR), la strada da imboccare è quella di un approccio One Health che porti a un uso moderato e consapevole degli antibiotici, sia in ambito umano che animale. Un approccio di questo tipo ha portato in alcuni casi al ripensamento delle modalità di allevamento, come dimostra la diffusione di realtà produttive che hanno scelto di operare senza utilizzo di antibiotici. In ambito suinicolo, l’allevamento senza antibiotici (RWA) è un concetto riconosciuto solo in pochi paesi, come Danimarca, Polonia e Stati Uniti. Nella produzione RWA, i suini vengono allevati senza l'uso di antibiotici dalla nascita fino alla macellazione. Di fatto, l'allevamento di maiali senza l'uso di antibiotici è impegnativo in termini di salute e benessere degli animali. Soprattutto dopo lo svezzamento, infatti, i suinetti sono particolarmente suscettibili a varie infezioni, come E. coli, o Streptococcus suis. Un’impostazione di tipo RWA comporta, quindi, un percorso peculiare, che in alcuni casi può portare l’allevatore a scelte non facili. Su input del Belgian Pork Group (rete di macelli e aziende attive nella lavorazione della carne di suino) intenzionato a sviluppare una linea di prodotti di maiali allevati senza antibiotici, è stato commissionato uno studio che verificasse la fattibilità di un progetto RWA, ne descrivesse i criteri attuativi, affiancasse gli allevatori aderenti e valutasse le differenze tra allevamenti RWA e non RWA. A tal fine, è stato esaminato un campione di 28 aziende agricole su cui sono state svolte attività di raccolta dati, coaching specifico per azienda e valutazione. Sono stati determinati l'uso antimicrobico, la biosicurezza e le caratteristiche dell'allevamento. Lo stato degli allevamenti, cioè (non-)RWA, variava nel tempo e la distribuzione degli allevamenti RWA rispetto a quelli non RWA era 10–18, 13–15 e 12–16 prima dell'intervento, dopo il coaching, e dopo un anno, rispettivamente. Non ci sono state differenze significative nello stato di biosicurezza tra allevamenti RWA e non-RWA, ma la biosicurezza è migliorata in tutti gli allevamenti durante lo studio. Gli allevamenti RWA erano più piccoli (con una mediana di 200 scrofe) rispetto agli allevamenti non RWA (mediana 350 scrofe).   

Dallo studio è dunque emerso che è possibile ottenere e mantenere lo status di RWA attraverso un coaching specifico per l'azienda in relazione all'AMU prudente e alla biosicurezza. Sono state inoltre identificate le caratteristiche delle aziende agricole che hanno avuto successo e sono state chiarite le differenze tra le aziende agricole RWA e non RWA. I criteri del programma RWA possono, quindi, essere utilizzati in altri studi. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per rivelare la fattibilità di RWA su scala più ampia.

Bernaerdt, E.; Maes, D.; Van Limbergen, T.; Postma, M.; Dewulf, J. Determining the Characteristics of Farms That Raise Pigs without Antibiotics. Animals 2022, 12, 1224. https://doi.org/10.3390/ani12101224

TAG: AMR, ANTIBIOTICI, MAIALI, RWA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

23/01/2025

I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top