avicoltura
11 Maggio 2022 Nel caso in cui la gallina ovaiola venga allevata con sistemi alternativi alle gabbie, è prassi ricorrere a brevi periodi di confinamento durante i quali gli animali hanno accesso limitato all’area di razzolamento. Il protocollo operativo.
I confinamenti temporanei di galline ovaiole sono necessari per esigenze gestionali e sanitarie. Ovviamente vanno attuati quando non pregiudicano il benessere degli animali allevati. Nella recente nota pubblicata dal Ministero della Salute vengono identificati tre precisi momenti in cui adottare l’isolamento, con la specifica delle tempistiche per ciascuna situazione:
1. Confinamento iniziale delle pollastre in accasamento fino all’inizio dell’ovodeposizione
2. Confinamento temporaneo delle galline in deposizione
3. Confinamento per la preparazione al carico verso i macelli a fine del ciclo produttivo Il documento ministeriale specifica, inoltre, gli accorgimenti da adottare nel momento in cui si provveda al confinamento temporaneo e gli adempimenti burocratici da parte degli allevatori che dovranno comunicare al servizio veterinario le date di confinamento, provvedere all’apposizione della segnaletica in allevamento e compilare il registro di confinamenti temporanei.
Per leggere i documenti ministeriali, consulta FNOVI
TAG: GALLINE OVAIOLE, MINISTERO DELLA SALUTESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022